Il Gruppo
Lettura della Biblioteca “Voci di Carta” esiste da oltre dieci anni, ha una
decina di componenti di varie età (dai 20 anni ai 50 circa), e propone
periodicamente ai cittadini incontri di lettura ad alta voce.
Ma cosa
spinge persone comuni a leggere pubblicamente?
Come si passa dalla lettura per sé, sottovoce, alla lettura per gli altri, ad
alta voce?
C’è chi ha
iniziato per gioco… e poi ci ha trovato gusto.
Con i
bambini si può tirar fuori la parte di sé rimasta “piccola”, agli adulti
si possono regalare momenti di serenità, spensieratezza o riflessione, e di
immaginazione.
Per
qualcuno dei lettori si tratta di “due tipi di piacere, mescolati tra loro:il
primo, più selvaggio e adrenalinico, deriva dal fatto stesso di sentirsi sul
palcoscenico, davanti al pubblico, in un certo senso ‘nudi’, con l'unica
protezione del foglio che si ha in mano’; il secondo ‘è un piacere più
intellettuale, più di testa che di pancia, che deriva dalla conoscenza del
testo e dalla consapevolezza di portare un messaggio importante che proviene
direttamente dall'autore’. "
A questi due tipi di piacere, si aggiunge, non meno importante, il piacere di
leggere insieme, che è strettamente imparentato con l'amicizia e con la
felicità di condividere con degli amici un'esperienza arricchente e che fa star bene.
Un piacere simile e altrettanto gradevole è il "terzo
tempo", quello che si vive nel “post-lettura pubblico”: è un momento in
cui si verifica la riunione delle parti in causa, cioè c'è un incontro informale tra chi legge e chi ascolta, spesso con un bicchiere in mano o un biscottino in bocca. Là c'è lo scambio di impressioni su quanto proposto e su come è stato percepito
da chi era seduto in platea.
Il Gruppo
Lettura “Voci di Carta” è aperto e accoglie sempre nuove persone che desiderino
fare quest’esperienza di condivisione: se siete tra queste, contattate la
biblioteca!