Da domani, primo dicembre, fino alla vigilia di Natale, sulla nostra pagina Facebook, pubblicheremo giornalmente un consiglio di lettura.
E' una specie di "calendario dell'avvento" online.
Il calendario dell'avvento cela, sotto ogni finestrella (una per ogni giorno) un dolcetto o una sorpresa.
Il nostro calendario dell'avvento conterrà invece mini recensioni fatte in casa, qualche buona citazione, colorate immagini di copertina.
Abbiamo scelto libri che per qualche motivo sono stati importanti nell'anno che sta finendo, ecco perchè la scelta dell'hashtag è ricaduta su #libridellanno2016, oltre che su #bibliobredavvento2016.
In biblioteca c'è una versione cartacea del calendario, costruita dal Gruppo Giovani Lettori!
Sperando di non tediarvi, vi invitiamo a seguirci quindi più che potete, invitando anche i vostri amici a farlo. E ricordate che anche la tessera della biblioteca può essere un bel regalo di Natale!
A presto!
mercoledì 30 novembre 2016
mercoledì 16 novembre 2016
Voci di Carta: cronaca di un incontro

Per questioni organizzative, stavolta, la riunione si è svolta il secondo lunedì del mese.
Così facendo, si è potuto riflettere anche sulla rassegna organizzata dall’Istituto musicale Ravel, appena conclusa.
Voci di Carta ha partecipato alla prima
serata, nella quale la lettura a tema era intervallata dalla musica.
Ci si è chiesti perché permane la scarsità di persone presenti, che ormai viene rilevata da anni.
Ipotesi:
- per le condizioni atmosferiche pessime (era una serata da lupi),- per il tema difficile;
- la gente preferisce altri svaghi (come con gli insegnanti, si è
riflettuto sulla riduzione dell’affezione alla biblioteca, alla lettura, alle
iniziative correlate);
- c’è uno scarso stimolo a partecipare a queste iniziative da parte dei motivatori (bibliotecarie, amministratori, educatori);
- l’ascolto di un brano letto non è ritenuta attività piacevole/necessaria
(riscuotono invece più successo iniziative in cui si spiega “come fare").
Uno dei temi attraenti in questo momento, in generale, è la cucina: si
potrebbero organizzare letture con degustazione in
biblioteca. Questa è una proposta che di tanto in tanto ritorna, e ora
meriterebbe di essere presa in considerazione.
La collaborazione con Casa Minatel prosegue, la
prossima lettura è prevista per il 3 dicembre. L'educatrice della comunità ha proposto a Voci di Carta inoltre di essere
presente anche ad una delle uscite degli ospiti alla scuola elementare di Breda, con
letture, a febbraio o ad aprile 2017. Voci di Carta si è reso disponibile. Se ci sarà anche qualche Giovane Lettore, sarà benvenuto!
Per le letture periodiche dedicate ai bambini in
biblioteca, richieste da qualche genitore, verrà steso un calendario da gennaio, visto che a dicembre
sono già inseriti due incontri tenuti da professionisti.
In previsione per l’anno 2017 ci sono inoltre
l’ospitalità al coro di Albona -Croazia- (si stanno prendendo accordi su data e modalità) e forse uno scambio con il gruppo di lettura di San Biagio di Callalta.
E' riemerso il desiderio di lavorare su una serata di letture di
brani musicali italiani (De Andrè e altri) con la presenza di musicisti locali.
La riunione si è conclusa con la degustazione di dolcetti alle noci e con chiacchiere varie sui propri interessi.
martedì 8 novembre 2016
Novembre vivace, iniziative in collaborazione con la biblioteca

Gli incontri si svolgeranno tra san Martino e domenica 20 settembre.
Come da locandina qui a fianco riportata, Villa Olivi ospiterà la rassegna "Pagine d'autunno" dell'Istituto musicale Ravel.
Venerdì 11 novembre, si terrà "Parole e musica dal fronte", un reading musicale, con il Gruppo Lettura "Voci di Carta", Michele Gaion al pianoforte e Alice Dal Col con chitarra e voce.
Sabato 12 novembre sarà la volta dello spettacolo teatrale "Allegria goldoniana", a cura e con Lino Pauletto. Parteciperanno Annalisa Bellagamba, Marzia Marcuzzo e Francesca Zanatta (quest'ultima al violino).

L'entrata sarà libera e gratuita e tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.45.
Domenica 20 novembre sarà la volta dell'iniziativa promossa dall'Associazione Sentieri d'Acqua, che propone una passeggiata alla scoperta delle sorgenti del "Balocco della Mignagola" e del "Fossalon". Se il tempo lo permetterà, ci si incontrerà proprio nei pressi di Villa Olivi alle ore 9.15 e si camminerà attraverso i sentieri e i campi alla scoperta di angoli sconosciuti del nostro paese. Partecipazione libera. L'escursione si effettuerà se il tempo sarà clemente.
Ringraziamo molto queste associazioni per aver organizzato questi eventi, condividendo con noi il desiderio di promuovere cultura e di diffonderla. Invitiamo tutti voi a partecipare!
Iscriviti a:
Post (Atom)