Il Comune di Breda, ormai da anni, dona un libretto ai bambini nati nel corso dell'anno precedente e residenti dalla nascita a Breda.
Se sei mamma o papà dal 2017 ed abiti nel nostro Comune, dovresti aver ricevuto una lettera di invito a venire in biblioteca per ritirare il piccolo dono che abbiamo pensato di dare ai nuovi cittadini come augurio di diventare anche buoni lettori.
Non dimenticare di passare da noi, magari portando anche il tuo piccolo, per fargli conoscere un ambiente nuovo, ricco di stimoli, arredato con cuscini e tappeti e dotato di una vasta scelta di libri tattili, cartonati, robusti.
L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione, fa parte del progetto Nati Per Leggere, cui la biblioteca aderisce da anni, promuovendo il libro e la lettura anche ai piccolissimi.
In orario di apertura della biblioteca, le bibliotecarie saranno a disposizione per accogliere il bambino e la sua famiglia e per rispondere ad eventuali richieste.
giovedì 27 settembre 2018
martedì 18 settembre 2018
Maratona di lettura "Il Veneto legge" a Breda

Di mattina, i nostri volontari porteranno la loro "fiaccola libresca" nella scuola primaria di Saletto e nella scuola dell'infanzia di Vacil. Cercheranno di passare ai bambini il messaggio che il libro è sempre una luce, e un buon amico.
Alle ore 16, sempre i volontari dei gruppi Voci di Carta e Giovani Lettori animeranno il pomeriggio con un'attività di lettura per bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sono invitati anche i genitori. Prenotazione obbligatoria. Se sarà bel tempo l'attività avverrà all'esterno, se invece il tempo non sarà dei migliori staremo in biblioteca.
La sera, alle 20.30, concluderemo in bellezza con la presentazione pubblica del libro di Alfonso Beninatto e dei suoi ragazzi -gli studenti della quinta elementare di Breda, a.s. 2017-2018-. Presso la struttura del GUP, a Pero di Breda di Piave, si racconterà il lavoro di costruzione di questa storia e saranno presenti i protagonisti.
Vi aspettiamo numerosi!
Etichette:
alfonso beninatto,
gruppo giovani lettori,
gruppo lettura,
il veneto legge,
maratona di lettura,
presentazione di libri,
Voci di carta
venerdì 14 settembre 2018
Isola dei lettori: incontro di settembre
Non perdetevi la gita autunnale sull'Isola dei lettori!
Potrete ascoltare i racconti dell'estate dei naviganti, che si erano messi in valigia la raccolta di racconti di Carver "Cattedrale".
Si riprende questo bel momento letterario in biblioteca, a parlar di libri in mezzo ai libri.
Ognuno porti il suo contributo come può sull'Isola, ma è gradita la presenza di tutti coloro che lo desiderano.
Il 17 settembre Villa Olivi sarà aperta dalle ore 21, ed entrando troverete i lettori attorno a un tavolo. Sceglieranno anche il libro nel quale cimentarsi il prossimo mese, mettendo sul piatto, forse, le proprie letture estive.
Potrete ascoltare i racconti dell'estate dei naviganti, che si erano messi in valigia la raccolta di racconti di Carver "Cattedrale".
Si riprende questo bel momento letterario in biblioteca, a parlar di libri in mezzo ai libri.
Ognuno porti il suo contributo come può sull'Isola, ma è gradita la presenza di tutti coloro che lo desiderano.
Il 17 settembre Villa Olivi sarà aperta dalle ore 21, ed entrando troverete i lettori attorno a un tavolo. Sceglieranno anche il libro nel quale cimentarsi il prossimo mese, mettendo sul piatto, forse, le proprie letture estive.
domenica 9 settembre 2018
Leggere le scienze, il concorso -seconda edizione-
Anche quest'anno la biblioteca propone il concorso "Leggere le scienze", visto il successo della precedente edizione.
Il concorso si rivolge ai ragazzi dai 10 ai 13 anni (nati dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2008).
L'obiettivo è di avvicinare i ragazzi
alla scienza e di stimolare la produzione di un proprio lavoro;
naturalmente l'obiettivo è anche quello di promuovere la lettura e
l'utilizzo della biblioteca, che aderisce al Progetto Eukidea, promosso dall'associazione italiana biblioteche sezione Veneto.
Si tratterà di partecipare ad uno o
due laboratori e poi di realizzare un elaborato originale legato agli
argomenti trattati durante il laboratorio.
Una commissione giudicherà tutti gli
elaborati e premierà quelli ritenuti più meritevoli in occasione di una
premiazione pubblica.
Il concorso usufruisce di un contributo del BIM Piave.
Le iscrizioni si aprono il 10 settembre e si chiudono il 26 settembre.
I laboratori si terranno in biblioteca i giorni 1, 3 e 5 ottobre di pomeriggio, come segue:
Le iscrizioni si aprono il 10 settembre e si chiudono il 26 settembre.
I laboratori si terranno in biblioteca i giorni 1, 3 e 5 ottobre di pomeriggio, come segue:
Lunedì 1 ottobre 2018 ore 17-19 "Ozobot" (robotica) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Mercoledì 3 ottobre 2018 ore 17-19 "Sulle tracce degli animali selvatici" (scienze naturali) a cura di Emanuele Baldan (in collaborazione con l'associazione "Sentieri d'acqua")
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 15-17 "Microlab cellula" (microscopia sulla cellula) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 17-19 "Microlab corpo umano" (microscopia sul corpo umano) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Per leggere le modalità di partecipazione al concorso: ConcorsoLeggereLeScienze2018Regolamento.Mercoledì 3 ottobre 2018 ore 17-19 "Sulle tracce degli animali selvatici" (scienze naturali) a cura di Emanuele Baldan (in collaborazione con l'associazione "Sentieri d'acqua")
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 15-17 "Microlab cellula" (microscopia sulla cellula) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 17-19 "Microlab corpo umano" (microscopia sul corpo umano) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Per scaricare il modulo di adesione: Adesione Leggere le scienze 2018
venerdì 7 settembre 2018
Il tempo senza ore: lo spettacolo teatrale

Il 29 settembre, alle ore 21, presso la scuola primaria "Puccini" di Breda, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale "Il tempo senza ore",
tratto dall'omonimo libro di Luca Favaro, con canti, musiche e letture.
Lo spettacolo sarà tenuto dal Gruppo Teatro della Biblioteca comunale;
musiche e canti a cura del gruppo "Luca & Friends".
Questo spettacolo verrà replicato il giorno 30 settembre alle 17, sempre presso la scuola primaria di Breda.
Attenzione: per questo spettacolo è necessario prenotarsi, scegliendo la data preferita, compilando il form che trovate cliccando qui.
Le iscrizioni verranno raccolte fino all'esuarimento dei posti disponibili.
Per informazioni e per chi non avesse
la possibilità di iscriversi online, contattare la biblioteca in orario
di apertura, scrivendo una mail, o chiamando il numero 0422/600207.
martedì 4 settembre 2018
Incontro di settembre sull'Isola dei lettori
Il gruppo di lettura "L'isola dei lettori" della nostra biblioteca, da questo mese, ricomincia a incontrarsi mensilmente. Appuntamento lunedì 17 settembre alle ore 21, in biblioteca, per raccontarsi e raccontare la raccolta di racconti "Cattedrale" di Carver, che avrà di certo colpito più d'uno dei nostri impavidi isolani.
Chissà se sull'Isola verranno portate anche le letture estive, che i partecipanti condivideranno come un pic-nic di fine stagione, o i buoni propositi per l'autunno.
L'isola dei lettori è aperta a tutti, come recita lo slogan della locandina.
Non lasciarti quindi frenare dalla pigrizia, avido lettore: ti aspettiamo sulle verdi lande dell'Isola.
Chissà se sull'Isola verranno portate anche le letture estive, che i partecipanti condivideranno come un pic-nic di fine stagione, o i buoni propositi per l'autunno.
L'isola dei lettori è aperta a tutti, come recita lo slogan della locandina.
Non lasciarti quindi frenare dalla pigrizia, avido lettore: ti aspettiamo sulle verdi lande dell'Isola.
Iscriviti a:
Post (Atom)