lunedì 7 aprile 2025

Incontro di aprile del Gdl "L'isola dei lettori" su "La signorina Crovato"

📚 Incontro Gruppo di Lettura "L'isola dei lettori"
Lunedì 28 aprile, ore 21:00
Primo piano di Villa Olivi

Cari lettori, siamo felici di invitarvi al nostro prossimo incontro, dove discuteremo di un libro che sta facendoci trascorrere delle ore liete e interessanti: "La signorina Crovato" di Luciana Boccardi, un racconto di formazione tratto da una storia vera.

Luciana ha solo tre anni e mezzo quando la sua vita cambia radicalmente. Siamo nel 1936, a Venezia, una città viva e ricca di piccole botteghe e tradizioni. Dopo che la “disgrazia” colpisce la sua famiglia, Luciana affronta la miseria con un’incredibile forza d’animo. La sua infanzia è segnata da una serie di esperienze straordinarie: da contadina a parrucchiera, da ricamatrice a commessa al Lido, sempre con la curiosità e la vitalità che la rendono unica. La sua storia è quella di una bambina che, pur affrontando grandi difficoltà, non perde mai il sorriso e la determinazione.

Con uno stile delicato e ricco di dettagli, il libro ci regala un racconto emozionante di coraggio e resistenza, sospeso tra finzione e realtà. Un'ode alla tenacia di uno spirito libero e un'infanzia rubata, ma vissuta con allegria e speranza.

L'incontro di lunedì 28 aprile segue l'appassionante dibattito sul classico di fantascienza "Il mondo nuovo", un altro libro che ci ha coinvolti molto. Come sempre, il nostro Gruppo di Lettura è aperto a tutti: che si tratti di una partecipazione regolare o di un incontro “una tantum”, siete tutti benvenuti, anche solo per soddisfare la curiosità!

Vi aspettiamo numerosi per una serata di discussioni stimolanti e, perché no, anche qualche risata! 😊


mercoledì 2 aprile 2025

Aprile: un mese di ponti!

 Aprile sarà un mese di ponti!

Noi amiamo costruire ponti tra la biblioteca e le persone, ma questa volta ci prenderemo una piccola pausa.
Prima, però, apriremo straordinariamente, un sabato pomeriggio!





lunedì 24 marzo 2025

Incontri di conversazione in inglese in biblioteca!

🌍 Parla Inglese in biblioteca! 🇬🇧
Hai voglia di migliorare il tuo inglese in modo informale e divertente? 🎉
La biblioteca ti invita a due incontri imperdibili di conversazione in inglese, in collaborazione con il gruppo di volontarie "English Voices". Un'occasione perfetta per rinfrescare la tua conoscenza della lingua, fare nuove amicizie e metterti alla prova!
📅 Quando?
Giovedì 10 aprile alle 17.30
Venerdì 9 maggio alle 20.45
📍 Dove?
In Villa Olivi, con ingresso libero e gratuito!
Non perdere questa occasione di pratica linguistica senza stress! 😎
Info:
📞 Tel. 0422/600207
📧 biblioteca@comunebreda.it

venerdì 21 marzo 2025

Storie, fiori, coccole con "Il Trabiccolo dei Sogni"

La biblioteca comunale, in collaborazione con Il trabiccolo dei sogni, organizza due
iniziative per bambini e famiglie:
- Un ciclo di 3 incontri "Storie da toccare" per bambini dai 9 ai 36 mesi e i loro genitori. Storie non solo per orecchie ed occhi, ma anche per mani, piedi e naso. Narrazione di piccole storie con l'uso di stoffe e materiali diversi da toccare e con cui giocare. E' possibile partecipare anche ad un solo incontro.
- Un incontro "Come i fiori di un giardino" per bambini dai 4 ai 10 anni e le loro famiglie. Profumo di primavera, profumo di nuovi fiori. Laboratorio di storie e colori, dove ognuno può scoprirsi parte di un giardino. I bambini e le loro famiglie saranno invitati a disegnare su grandi fogli il loro giardino, che diventerà parte di un giardino ancora più grande e straordinario.

Date ed orari nella locandina.

Ingresso gratuito, ma i posti sono limitati pertanto è necessario prenotare in biblioteca, chiamando lo 0422/600207 o mandando una mail a biblioteca@comunebreda.it

giovedì 20 marzo 2025

Il GdL non-fiction: un'opportunità per chi legge saggi

 

L'incontro di lunedì sul tema "Storia" del GdL non-fiction della nostra biblioteca è stato molto partecipato: un benvenuto ai nuovi partecipanti (con la speranza di riaverli anche ai prossimi appuntamenti).
La discussione sui libri di Maurizio Bettini (sulla presenza della cultura classica nel nostro mondo) e di Alessandro Barbero (saggio divulgativo su Carlo Magno e sulla sua epoca) è stata molto interessante.
Per il prossimo incontro si è ipotizzata la data del 26 maggio (lunedì) con il tema "Rete, tecnologie e intelligenza artificiale: come influenzano le nostre vite".
Sveleremo i testi dai quali partirà la discussione nelle prossime settimane.

martedì 11 marzo 2025

Ireland and St. Patrick’s Day in biblioteca a Breda!

 

La Biblioteca comunale di Breda di Piave invita tutti i ragazzi di quarta e quinta primaria e prima secondaria di primo grado a un'entusiasmante attività in lingua inglese dedicata a San Patrizio e all’Irlanda!
Quando? Sabato 22 marzo 2025, ore 11:00
Dove? Villa Olivi
A cura di: "English Voices" (lettrici volontarie esperte in lingua inglese e madrelingua)
Un'occasione speciale per immergersi nella cultura irlandese, migliorare l'inglese divertendosi e scoprire il magico mondo di San Patrizio! 
Si invitano i partecipanti a indossare qualcosa di verde!
📌 L'incontro è gratuito, ma è richiesta la prenotazione!
📞 Per info e prenotazioni: 0422600207
📧 biblioteca@comunebreda.it
Vi aspettiamo! 

lunedì 10 marzo 2025

Una biblioteca aperta...mentre è chiusa!


La nostra biblioteca è operativa anche quando non è aperta al pubblico!!
Davvero?? Come?? 
Ad esempio offrendo visite guidate a scolaresche oppure proponendo attività di gioco!



Venerdì mattina abbiamo ospitato i bambini della terza classe della scuola primaria di Pero, tutti molto curiosi e interessati.
Sabato pomeriggio tante persone si sono divertite con i giochi proposti dai Corsari Ludici APS e un nutrito gruppo di ragazzini si è incontrato per scambiarsi le carte e giocare con i Pokemon.
La biblioteca è davvero uno spazio dove potersi ritrovare e divertire!
Ricordiamo anche che esiste una saletta al piano terra dove i bambini e ragazzi possono incontrarsi per fare piccoli lavori di gruppo, per giocare con i giochi che mettiamo a disposizione o anche solo per chiacchierare tra loro. Non serve prenotare, basta venire in orario di apertura.



venerdì 7 marzo 2025

Bacheca per la Festa della Donna!


La nostra volontaria di servizio civile Serena ha preparato questo scaffale per celebrare il contributo delle donne nella cultura, nella letteratura e nella società. Un angolo speciale dove potrete trovare libri, citazioni e approfondimenti che raccontano storie di forza, creatività e innovazione, ma anche di lotte e conquiste.

La Festa della Donna, celebrata l'8 marzo, non è solo una ricorrenza simbolica, ma un'occasione per riflettere sui progressi raggiunti in termini di uguaglianza di genere, sulle sfide ancora da affrontare e sulle persone che hanno contribuito a cambiare la storia. La data nasce per ricordare il tragico incendio di New York del 1908, dove perse la vita un gran numero di lavoratrici tessili, e da allora è diventata un momento di riflessione globale sul valore delle donne e sul loro ruolo fondamentale nella società.

La nostra bacheca sarà un luogo dove potervi immergere nella lettura di autrici di ieri e di oggi, scoprire testimonianze di donne che hanno lasciato un segno nella storia e partecipare ad una riflessione collettiva sulla parità dei diritti. Perché la cultura è uno degli strumenti più potenti per promuovere il cambiamento.

Vi invitiamo a visitarla per scoprire nuove letture e riflessioni che ispirano e arricchiscono. La bacheca sarà disponibile per tutta la settimana, un'opportunità per rendere omaggio a tutte le donne che hanno fatto la storia e continuano a scriverla.

lunedì 3 marzo 2025

InnovationLab Marca Trevigiana: corsi on line a tema vario e video tutorial gratuiti

L’Amministrazione comunale ha aderito al progetto InnovationLab Marca Trevigiana, finanziato dalla Regione Veneto, il quale ha come obiettivo quello di facilitare e coinvolgere tutti i cittadini, giovani adulti e anziani, verso l’uso del web, delle piattaforme digitali, dei servizi e delle opportunità fornite dalla Pubblica Amministrazione e non solo.

Il progetto offre gratuitamente una serie di corsi on line a tema vario e video tutorial (tutorial della durata di 3 minuti circa), che possono essere di aiuto e supporto al cittadino (730, ISEE, SPID, CIE, uso smart TV, etc.)



FAI IL GRANDE SALTO, OGGI STESSO!


SCOPRI DI PIU’, ISCRIVITI E IMPARA


https://inlabmarcatrevigiana.it/

 

Capofila del progetto è il Consorzio BIM Piave Treviso, che aggrega 34 Comuni Trevigiani tra cui anche Breda di Piave.


E’ sufficiente registrarsi cliccando su “Vai all’ Area Riservata” e indicare nome, cognome, codice fiscale, indirizzo mail e password scelta liberamente.


L’accesso al servizio è GRATUITO e dovrà essere fatto con mail e password con cui ci si è registrati.


Ascoltare i libri con MLOL!

 

Accedendo a MLOL è possibile ascoltare libri!
Se pensi di non avere tempo per leggere, puoi trovare il tempo di sentirli, magari mentre fai qualcos'altro.
Se non hai ancora richiesto l'accesso a MLOL, puoi scriverci. E' comunque necessario essere iscritti a una biblioteca e avere una mail attiva!

giovedì 27 febbraio 2025

Biblioteca aperta nei giorni di Carnevale

🎭📚 La biblioteca è aperta anche a Carnevale! 📚🎭
La nostra biblioteca rimane aperta nei consueti orari! 🎉
Aspettiamo tutti i nostri piccoli lettori, specialmente quelli in maschera, ma senza coriandoli! 🤡👑🎨
Passate a trovarci per scoprire nuove storie e portare a casa un po' di magia carnevalesca! 🎈



mercoledì 26 febbraio 2025

Breda nella top ten delle biblioteche che prestano di più ad altre biblioteche in provincia di Treviso!

Lo sapevate? La Biblioteca di Breda è tra le prime dieci biblioteche della provincia di Treviso che nel 2024 hanno usato maggiormente il servizio interprestito provinciale! Che cosa significa? Non solo i lettori di Breda hanno accesso a una vastissima collezione di libri presenti in altri Comuni, ma gli utenti di altre biblioteche sparse in tutta la provincia (e a volte anche oltre) attingono al nostro patrimonio.

Grazie ad un corriere, infatti, i libri viaggiano da una biblioteca all'altra, trasportando storie e conoscenza in cassette blu, e soddisfacendo la curiosità di chi è alla ricerca di letture specifiche.

Essere nella Top Ten per noi non è un traguardo, ma uno stimolo a continuare a far conoscere ai nostri lettori questa possibilità, che permette anche di essere ecologici, risparmiando carta stampata e benzina. ✨

martedì 25 febbraio 2025

Inglese in biblioteca: conversazione!


🎉 Partecipa anche tu agli incontri di conversazione in inglese! 🌍

Se vuoi migliorare il tuo inglese in modo divertente e pratico, unisciti alle nostre lettrici volontarie! 🎤

Abbiamo preparato un breve questionario per conoscerti meglio e capire come organizzare al meglio gli incontri in base alle tue preferenze e disponibilità.

➡️ Compila il questionario https://gat.to/o9qhg

Non perdere questa occasione di praticare l'inglese in un ambiente informale e stimolante! 😄

Ti aspettiamo! 💬

martedì 18 febbraio 2025

Pomeriggio di giochi in biblioteca! Giochi in scatola e Pokémon day!

Unisciti a noi sabato 8 marzo, dalle 16 alle 18, per un evento speciale condotto dai Corsari Ludici, un fantastico gruppo che promuove il gioco in scatola e di ruol

Dove? Al primo e al secondo piano della nostra biblioteca.

Chi può partecipare? 

Per incontrarsi e scambiare o giocare con le carte Pokemòn (evento atteso da alcuni ragazzini del nostro territorio!) non c'è limite d'età: basta averne qualcuna, portare i propri tabelloni e passare parola.

Per giocare con i giochi in scatola dei Corsari Ludici, è necessario avere 11 anni.  

 L'ingresso è libero e gratuito, quindi non perdere l'occasione di divertirti e socializzare con nuovi amici!

Ti aspettiamo per un'esperienza coinvolgente e divertente!


GdL "L'isola dei lettori": "Sabbia nera" e prossimi appuntamenti

 

Ieri sera il nostro GdL "L'isola dei lettori" si trovava davvero, con la testa, su un'isola: la Sicilia.

Si è discusso infatti di "Sabbia nera", giallo d'esordio (in questo genere!) di Cristina Cassar Scalia, che intreccia elementi di mistero e introspezione. In queste pagine abbiamo incontrato la figura del vicequestore Giovanna Guarrasi, conosciuta come Vanina, una donna con una storia e delle fragilità che la avvicinano ai lettori. 

Il luogo dove Cassar Scalia ambienta la sua storia è Catania, città frequentemente avvolta dalle ceneri dell'Etna, elemento importante, che quasi contribuisce al senso di mistero e drammaticità della storia; il commissario Biagio Patané permette di esplorare temi come la memoria, il dolore e il risentimento. 

Il libro è piaciuto, anche se qualcuno lo ha trovato prolisso nelle descrizioni, che però servono a dipingere i luoghi cari alla scrittrice, appassionata di storia, di cucina e affezionata alla sua terra. 

Dai romanzi della Scalia è tratta la serie Vanina - Un vicequestore a Catania.

Prossimi appuntamenti:

31 marzo, ore 21, "Il mondo nuovo" di Huxley

28 aprile, ore 21, "La signorina Crovato" di Boccardi

maggio, data da definirsi, ore 21, "Il duca" di Melchiorre

giugno, data da definirsi, ore 21, "Sostiene Pereira" di Tabucchi



venerdì 14 febbraio 2025

San Valentino: dai libri del cuore dei lettori nasce una bibliografia a muro!


 San Valentino💌

Abbiamo appeso cuori di carta nella parete dietro allo scaffale rosso in entrata. Contengono i titoli dei libri più amati dai lettori.

Se vuoi inviarci il titolo del tuo preferito o passare per scriverlo di tuo pugno, lo aggiungeremo volentieri ai numerosi che ci hanno fornito i nostri forti lettori!

Facci sapere quale libro ti fa battere il cuore!

Grazie alla nostra Serena (del Servizio Civile Treviso) per l'allestimento e ai volontari dei gruppi "Staffette" e "L'isola dei lettori" e ai loro familiari, per questa ricca bibliografia a muro improvvisata.

martedì 11 febbraio 2025

Patto di Breda per la lettura: campagna di adesione

Il Comune di Breda ha ottenuto dal Centro per il libro e la lettura la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2026: questa qualifica viene concessa ai Comuni che promuovono la lettura attivamente, anche attraverso la stipula di un Patto locale per la lettura che prevede una stabile collaborazione tra enti pubblici, istituzioni scolastiche, soggetti privati per realizzare pratiche condivise.
Per questo motivo, con deliberazione nr. 5 del 29 gennaio 2025 la Giunta ha approvato il Patto di Breda per la lettura; tutte le persone e i soggetti (enti pubblici, scuole, associazioni, scuole, ecc.) che amano la lettura e vogliono contribuire a promuoverla (anche con azioni minime) possono sottoscrivere il patto: per farlo, basta scaricare e compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via mail a protocollo.comune.bredadipiave.tv@pecveneto.it 
Per leggere il Patto clicca qui

lunedì 27 gennaio 2025

Incontro del Gruppo di Lettura non-fiction: la storia


📚✨ Unisciti a noi per un incontro imperdibile! ✨📚

Il nostro Gruppo di Lettura non-fiction ti invita a un viaggio nel tempo, dove le storie e i libri letti o conosciuti dai presenti diventano strumento di riflessione, confronto e scoperta.
📅 Prossimo appuntamento: Lunedì 17 marzo ore 21
🔍 Tema: la Storia
Libri dai quali partirà la discussione:
📖 “A che servono i Greci e i Romani?” di Maurizio Bettini
📖 “Carlo Magno. Un padre dell’Europa” di Alessandro Barbero

Non è solo un incontro, è un'opportunità per esplorare il passato e reinterpretarlo insieme! 🌍💬
📍 Dove: Primo piano di Villa Olivi, Piazza Olivi 16, 31030 Breda di Piave (TV)
💌 Per info: biblioteca@comunebreda.it | Tel. 0422600207

Vi aspettiamo per un dialogo ricco di spunti e nuove possibilità di lettura! 🤩📚

mercoledì 22 gennaio 2025

GdL "L'isola dei lettori": incontro di febbraio

Dopo lo splendido incontro di gennaio, ogni lettore del GdL "L'isola dei lettori" sta leggendo "Sabbia nera" di Cristina Cassar Scalia, in vista dell'incontro previsto il 17 febbraio alle 21 in Villa Olivi.

Ci sta regalando un'avventura avvincente con il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trasferita a Catania dopo una serie di difficoltà personali e professionali. All'ombra dell'Etna, la città nasconde i segreti di un omicidio irrisolto risalente a 50 anni prima. Una vecchia villa, un cadavere mummificato e il ritorno di un caso che mescola passato e presente: il giallo si dipana tra indagini, colpi di scena e personaggi indimenticabili.

Vanina, single, appassionata di cucina siciliana e di film, è un detective intrigante che dedica tutto al suo lavoro, anche se questo le costa il sonno e la serenità.

Il romanzo è un mix perfetto di giallo e romanzo di costume, con riferimenti alla Sicilia degli anni '50, ai suoi personaggi e alla sua storia. L'autrice, catanese di adozione, rende il libro imperdibile per chi ama i gialli ma anche la Sicilia in tutte le sue sfumature.

Chissà cosa diranno i nostri super-lettori al prossimo incontro!

Chiusura Biblioteca di Breda sabato 25 gennaio

La Biblioteca sarà chiusa il giorno del Santo Patrono, sabato 25 gennaio.

Vi aspettiamo venerdì o lunedì!
La chiesa della Conversione di San Paolo venne costruita a Breda intorno al IX secolo ad opera dei monaci benedettini, per poi essere ceduta a vari Ordini Cavallereschi, ultimo dei quali quello dei Cavalieri di Malta, fino alla soppressione degli stessi, nel 1803. La chiesa odierna è riconducibile al 1875, anno in cui l'edificio venne restaurato secondo il progetto dell'ingegner Giulio Olivi, affiancato dagli ingegneri Liberali e Coletti.

mercoledì 15 gennaio 2025

Giù nel cieco mondo: piccola riflessione su un libro intenso

L'incontro di lunedì scorso del nostro GdL "L'isola dei lettori" è stato intenso e ricco di emozioni. Un vero peccato non fossimo in tanti, perché la discussione ha toccato corde profonde. Aspettiamo con curiosità i pensieri di chi ha letto il libro, per integrarli ai nostri. 

L'opera ci ha coinvolti tutti, in modi diversi ma ugualmente potenti. La scrittura, vibrante e ritmata, ci ha catturati, mentre la protagonista –una vera guerriera– ci ha fatto soffrire e riflettere. La sua forza non sta nell'uso concreto dell'arte che la madre le ha insegnato, ma nella sua capacità di resistere, di trasformare il dolore in resistenza, fino a trovare un'indipendenza conquistata con fatica e coraggio.

Abbiamo esplorato insieme temi profondi e attuali: la schiavitù e la libertà, portando la riflessione fino al presente; la diversità e l'accettazione; l'importanza dei classici e delle radici culturali; il valore del femminile e della tradizione come atto di trasmissione di memoria e identità. E poi la natura, con la sua sacralità, la sua potenza che ci sovrasta e ci ricorda quanto siamo piccoli di fronte ad essa.

Il libro è ora disponibile in biblioteca!

martedì 14 gennaio 2025

Suggerimenti di lettura per la Giornata della Memoria e per il Giorno del Ricordo


In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio), la biblioteca propone una selezione di libri per adulti e bambini, pensati per riflettere e approfondire questo importante tema.
All'interno della biblioteca troverete un espositore dedicato, con libri e DVD adatti a tutte le fasce d'età.
Tra le proposte segnaliamo il libro "La stella di Andra e Tati" di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, ispirato al cortometraggio omonimo disponibile gratuitamente su RaiPlay, ideale per ragazzi.

Inoltre, ricordiamo che il Comune di Breda ha pubblicato nel corso degli anni alcuni libri che raccolgono le preziose testimonianze di cittadini sulla Seconda Guerra Mondiale e i campi di concentramento. Questi volumi, disponibili per il prestito in biblioteca, sono anche consultabili integralmente online nella sezione Pubblicazioni del Comune:
  • "Duri come rocce" di Alfonso Beninatto
  • "Dal Mediterraneo al lager" di Sergio Celotto
  • "Meditate che questo è stato: nella storia con il cuore" di Alfonso Beninatto e Sandra Fedrigo
Infine, vi informiamo che abbiamo preparato una bibliografia dedicata al Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio. Istituita con la legge 30 marzo 2004, questa giornata rende omaggio alle vittime delle foibe, all’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e alle complesse vicende del confine orientale.
Vi aspettiamo in biblioteca per scoprire e approfondire insieme questi temi fondamentali per la nostra memoria collettiva.

venerdì 10 gennaio 2025

I dieci libri più prestati del 2024 in Biblioteca a Breda

 

📚✨ I 10 libri più prestati del 2024! ✨📚
Grazie a voi, questi titoli sono rimasti davvero poco in biblioteca, e hanno invece occupato gli scaffali di case, seconde case, appartamenti estivi, tende e camper! Dai romanzi che hanno fatto sognare ai thriller pieni di suspense, alle storie che hanno toccato il cuore, ce n'è davvero per tutti i gusti.

📖 Quali di questi libri hai già letto?

Passa in biblioteca e scopri nuove letture imperdibili: stiamo già costruendo la Top 10 del 2025! 📚❤️