lunedì 27 gennaio 2025

Incontro del Gruppo di Lettura non-fiction: la storia


📚✨ Unisciti a noi per un incontro imperdibile! ✨📚

Il nostro Gruppo di Lettura non-fiction ti invita a un viaggio nel tempo, dove le storie e i libri letti o conosciuti dai presenti diventano strumento di riflessione, confronto e scoperta.
📅 Prossimo appuntamento: Lunedì 17 marzo ore 21
🔍 Tema: la Storia
Libri dai quali partirà la discussione:
📖 “A che servono i Greci e i Romani?” di Maurizio Bettini
📖 “Carlo Magno. Un padre dell’Europa” di Alessandro Barbero

Non è solo un incontro, è un'opportunità per esplorare il passato e reinterpretarlo insieme! 🌍💬
📍 Dove: Primo piano di Villa Olivi, Piazza Olivi 16, 31030 Breda di Piave (TV)
💌 Per info: biblioteca@comunebreda.it | Tel. 0422600207

Vi aspettiamo per un dialogo ricco di spunti e nuove possibilità di lettura! 🤩📚

mercoledì 22 gennaio 2025

GdL "L'isola dei lettori": incontro di febbraio

Dopo lo splendido incontro di gennaio, ogni lettore del GdL "L'isola dei lettori" sta leggendo "Sabbia nera" di Cristina Cassar Scalia, in vista dell'incontro previsto il 17 febbraio alle 21 in Villa Olivi.

Ci sta regalando un'avventura avvincente con il vicequestore Giovanna Guarrasi, detta Vanina, trasferita a Catania dopo una serie di difficoltà personali e professionali. All'ombra dell'Etna, la città nasconde i segreti di un omicidio irrisolto risalente a 50 anni prima. Una vecchia villa, un cadavere mummificato e il ritorno di un caso che mescola passato e presente: il giallo si dipana tra indagini, colpi di scena e personaggi indimenticabili.

Vanina, single, appassionata di cucina siciliana e di film, è un detective intrigante che dedica tutto al suo lavoro, anche se questo le costa il sonno e la serenità.

Il romanzo è un mix perfetto di giallo e romanzo di costume, con riferimenti alla Sicilia degli anni '50, ai suoi personaggi e alla sua storia. L'autrice, catanese di adozione, rende il libro imperdibile per chi ama i gialli ma anche la Sicilia in tutte le sue sfumature.

Chissà cosa diranno i nostri super-lettori al prossimo incontro!

Chiusura Biblioteca di Breda sabato 25 gennaio

La Biblioteca sarà chiusa il giorno del Santo Patrono, sabato 25 gennaio.

Vi aspettiamo venerdì o lunedì!
La chiesa della Conversione di San Paolo venne costruita a Breda intorno al IX secolo ad opera dei monaci benedettini, per poi essere ceduta a vari Ordini Cavallereschi, ultimo dei quali quello dei Cavalieri di Malta, fino alla soppressione degli stessi, nel 1803. La chiesa odierna è riconducibile al 1875, anno in cui l'edificio venne restaurato secondo il progetto dell'ingegner Giulio Olivi, affiancato dagli ingegneri Liberali e Coletti.

mercoledì 15 gennaio 2025

Giù nel cieco mondo: piccola riflessione su un libro intenso

L'incontro di lunedì scorso del nostro GdL "L'isola dei lettori" è stato intenso e ricco di emozioni. Un vero peccato non fossimo in tanti, perché la discussione ha toccato corde profonde. Aspettiamo con curiosità i pensieri di chi ha letto il libro, per integrarli ai nostri. 

L'opera ci ha coinvolti tutti, in modi diversi ma ugualmente potenti. La scrittura, vibrante e ritmata, ci ha catturati, mentre la protagonista –una vera guerriera– ci ha fatto soffrire e riflettere. La sua forza non sta nell'uso concreto dell'arte che la madre le ha insegnato, ma nella sua capacità di resistere, di trasformare il dolore in resistenza, fino a trovare un'indipendenza conquistata con fatica e coraggio.

Abbiamo esplorato insieme temi profondi e attuali: la schiavitù e la libertà, portando la riflessione fino al presente; la diversità e l'accettazione; l'importanza dei classici e delle radici culturali; il valore del femminile e della tradizione come atto di trasmissione di memoria e identità. E poi la natura, con la sua sacralità, la sua potenza che ci sovrasta e ci ricorda quanto siamo piccoli di fronte ad essa.

Il libro è ora disponibile in biblioteca!

martedì 14 gennaio 2025

Suggerimenti di lettura per la Giornata della Memoria e per il Giorno del Ricordo


In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio), la biblioteca propone una selezione di libri per adulti e bambini, pensati per riflettere e approfondire questo importante tema.
All'interno della biblioteca troverete un espositore dedicato, con libri e DVD adatti a tutte le fasce d'età.
Tra le proposte segnaliamo il libro "La stella di Andra e Tati" di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, ispirato al cortometraggio omonimo disponibile gratuitamente su RaiPlay, ideale per ragazzi.

Inoltre, ricordiamo che il Comune di Breda ha pubblicato nel corso degli anni alcuni libri che raccolgono le preziose testimonianze di cittadini sulla Seconda Guerra Mondiale e i campi di concentramento. Questi volumi, disponibili per il prestito in biblioteca, sono anche consultabili integralmente online nella sezione Pubblicazioni del Comune:
  • "Duri come rocce" di Alfonso Beninatto
  • "Dal Mediterraneo al lager" di Sergio Celotto
  • "Meditate che questo è stato: nella storia con il cuore" di Alfonso Beninatto e Sandra Fedrigo
Infine, vi informiamo che abbiamo preparato una bibliografia dedicata al Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio. Istituita con la legge 30 marzo 2004, questa giornata rende omaggio alle vittime delle foibe, all’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e alle complesse vicende del confine orientale.
Vi aspettiamo in biblioteca per scoprire e approfondire insieme questi temi fondamentali per la nostra memoria collettiva.

venerdì 10 gennaio 2025

I dieci libri più prestati del 2024 in Biblioteca a Breda

 

📚✨ I 10 libri più prestati del 2024! ✨📚
Grazie a voi, questi titoli sono rimasti davvero poco in biblioteca, e hanno invece occupato gli scaffali di case, seconde case, appartamenti estivi, tende e camper! Dai romanzi che hanno fatto sognare ai thriller pieni di suspense, alle storie che hanno toccato il cuore, ce n'è davvero per tutti i gusti.

📖 Quali di questi libri hai già letto?

Passa in biblioteca e scopri nuove letture imperdibili: stiamo già costruendo la Top 10 del 2025! 📚❤️

Breda "Città che legge"


📚 Anche per il triennio 2024-2026 Breda di Piave ottiene la nomina ufficiale a Città che legge rilasciata dal Centro per il Libro e la Lettura.

📚 Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’Anci, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che legge l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

📚 Il riconoscimento è andato anche ad altre biblioteche del nostro Polo BibloMarca: Carbonera, Casier, Nervesa della Battaglia, Preganziol, Quinto di Treviso, Povegliano, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, S. Biagio di Callalta, Silea, Spresiano, Villorba e Zero Branco. 

Mostra meno

Incontro di gennaio del GdL "L'isola dei lettori"

 Il nostro gruppo di lettura "L'isola dei lettori" riparte con una riflessione sul libro di Jesmyn Ward "Giù nel cieco mondo", un romanzo che richiama nel titolo il quarto canto dell’Inferno di Dante. Come il grande poeta, anche la protagonista Annis deve scendere sempre più in fondo, nel cuore di tenebra della schiavitù in America, lottando per la propria vita e per la speranza. Un libro difficile e brutale, che a tratti fa stare male, ma che permette anche di identificarsi in chi è o è stato molto più sfortunato di noi.
Appuntamento lunedì 13 gennaio in Villa Olivi alle 21, ovviamente aperto anche a chi vuole soltanto ascoltare.
A febbraio discuteremo invece di "Sabbia nera" di Cristina Cassar Scalia e a marzo di un classico di fantascienza, "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley.
Gruppi di Lettura in Veneto