
La tesina di terza media o dell'ultimo anno delle superiori richiede la capacità, da parte degli studenti, di conoscere ed approfondire argomenti, collegandoli tra loro creando un elaborato personalizzato, privo per quanto possibile di copiature grossolane dal web o dai libri. Richiede inoltre, spesso, la capacità di fornire una lista delle fonti dalle quali si è attinto (libri, siti, film...).
Cosa può fare la biblioteca? La biblioteca può offrire un supporto individuale per realizzare gli elaborati di ricerca, senza però sostituirsi agli studenti: dà un metodo per recuperare il materiale, insegna a distinguere tra fonti più o meno certe, procura libri non presenti nella propria sede, può fornire un elenco di titoli su un determinato argomento.
Cosa non fa la biblioteca? Non scrive al posto degli studenti gli elaborati, non legge i libri, gli e-book o il contenuto dei link al posto dei ragazzi, non vaglia in modo dettagliato le fonti.

A volte anche solo una mail può aiutare uno studente alle prese con la tesina, che è uno dei primi grandi traguardi intellettuali "solitari" di tutti noi.
Nessun commento:
Posta un commento