
Prendi cinque lettori appassionati di libri e di storie. Mettili attorno a
un tavolo della biblioteca, un lunedì sera di inizio marzo.
Condisci il
tutto con un'atmosfera di amicizia e grande entusiasmo: quello che si respira
quando sta per partire un progetto bello, che si accarezza da lungo tempo, e che
ha a che fare con una passione condivisa.
La riunione del 6 marzo può forse
essere definita come l'incontro numero zero del nuovo gruppo lettura. un gruppo
in cui ci si trova periodicamente (all'incirca una volta al mese) per discutere
insieme, in totale libertà, di un libro scelto insieme e letto (ognuno per conto
suo).
Questo gruppo non ha ancora un nome (tranquilli, lo troveremo), ma
probabilmente ha già un suo spirito, e lunedì sera abbiamo cominciato ad
assaporarlo. Tirare fuori un po' alla volta le nostre letture, i nostri gusti,
qualche giudizio, e condividere tutto questo con gli altri è stato motivo di
grande piacere per tutti.
Sicuramente, man mano che il gruppo si consoliderà,
i nostri incontri si faranno ancora più stimolanti. La vera urgenza che tutti
abbiamo sentito è stata quella di... iniziare!
Un breve resoconto sulle
decisioni prese:
- gli incontri si svolgeranno di lunedì, probabilmente il
secondo del mese, o comunque mediamente seguiranno una cadenza mensile, a
seconda del tempo che ci daremo per leggere il libro prescelto.
- Le modalità
promozionali seguiranno una strada fisica, cartacea, con volantini ecc., ma
anche virtuale: blog, facebook, newsletter, portale TVB, mail mirate. Oltre a
pubblicizzare l'iniziativa in modo generale, prevediamo di informare
direttamente coloro i quali hanno letto già quel libro o quell'autore, in modo
da ampliare il gruppo e a dargli una buona base di partenza.
- Abbiamo
analizzato la lista degli incontri degli altri gruppi lettura conosciuti,
prevedendo di frequentarne alcuni e trarre qualche spunto interessante.
-
Abbiamo fissato il prossimo incontro a
lunedì 3 aprile, alle
ore 21 in
Biblioteca.
- Abbiamo deciso il primo libro:
"Comici spaventati guerrieri" di
Stefano Benni (Feltrinelli, 1986).
Ecco: il gruppo parte, dunque. Forse
qualcuno ha già cominciato a leggere il libro di Benni (qualcuno, in realtà, lo
aveva già letto tempo addietro, ma magari lo rileggerà). Partendo ci mettiamo
nella condizione di progredire, porci degli obiettivi, promuovere l'iniziativa,
e soprattutto cominciare a divertirci.
Un'ultima cosa, importante: il gruppo
è aperto alla partecipazione di tutti coloro che amano leggere e parlare di
libri. Quindi, se siete interessati, fate un salto in biblioteca e dite che vi
piacerebbe entrare nel gruppo. Noi ne saremo felicissimi!
Vi
aspettiamo!
Christian, Rosanna, Anna Maria, Stefano,
Paolo
P.S.
Ecco un elenco dei libri che lunedì sera sono stati, a
titolo diverso, menzionati dai partecipanti:
Douglas Adams, "L’investigatore
olistico Dirk Gently"
Stefano Benni, opera completa
Cormac McCarthy, "La
strada"
José Saramago, "Cecità"
John Williams, "Stoner"
Kent Haruf, "Le
nostre anime di notte" e "Benedizione"
Elena Ferrante, "L’amica
geniale"
D.J. Poissant, "Il paradiso degli animali"
Serena Dandini,
"Ferite a morte"
Giacomo Mazzariol, "Mio fratello rincorre i
dinosauri"
Jonathan Franzen, "Purity"
Murakami Haruki, "Norwegian Wood -
Tokyo blues"
Robert Westall, "Gioco pericoloso"
David Grossmann, "Applausi
a scena vuota"
Altri autori citati: Niccolò Ammaniti, Roberto Saviano, Fabio
Geda, Pedro Lemebel
Sono stati consigliati anche i seguenti siti web:
http://lalettricerampante.blogspot.it
http://www.lepersonalbookshopper.it
http://www.ilpost.it/libri
http://www.corriere.it/la-lettura
http://www.repubblica.it/argomenti/Robinson
http://www.lastampa.it/cultura/tuttolibri