Nella serata di giovedì 30 aprile il Gruppo
"L'Isola dei Lettori" si è incontrato per la prima volta in una modalità
particolare, quella della videoconferenza, che si è rivelato un momento di
convivialità ancora una volta stimolante, vivace e positivo per tutti, anche in
un periodo atipico come questo.
Ad alcuni dei componenti abituali del
Gruppo si sono unite due persone intervenute per la prima volta, discutendo in
questa occasione non di titoli scelti precedentemente, ma dei libri, ebook e
audiolibri che ci hanno accompagnato in questa fase di distanziamento sociale
un po’ più intensa, la cosiddetta fase 1, nella quale abbiamo comunque voluto
rinnovare il legame fra di noi, secondo il motto “Isolani ma non isolati”.

I TESTAMENTI di Margaret Atwood, sequel del
celeberrimo RACCONTO DELL’ANCELLA, che narra di un mondo in cui regna un
terribile totalitarismo a sfondo religioso.
Una necessità di ripensare la realtà e il
mondo che ci circondano ci portano anche attraverso un percorso filosofico, che
comprende SOCRATE, GESU’, BUDDHA, TRE VITE PARALLELE, TRE MAESTRI DI VITA di
Frédéric Lenoir, O.Z.Y.U., ULTIMO GIORNALE DI BORDO di Alain Gerbault, e altri
suggerimenti anche trasversali come IL PICCOLO PRINCIPE di Antoine de
Saint-Exupéry e IL MONDO DI SOFIA di Jostein Gaarder.
Il viaggio continua attraverso percorsi che
a volte vanno oltre le normali capacità umane, come in LE PORTE DELLA
PERCEZIONE di Aldous Huxley e ALICE: I GIORNI DELLA DROGA di Beatrice Sparks
che analizzano da punti di vista diversi l’effetto degli stupefacenti; BALLANDO
NUDI NEL CAMPO DELLA MENTE di Kary Mullis e L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE PER
UN CAPPELLO di Oliver Sacks sono esempi di scienziati che con il loro approccio
originale e anticonformista hanno ridisegnato alcune modalità dell’approccio
scientifico contemporaneo, di cui possiamo avere un assaggio in queste opere
accattivanti e ricche di aneddoti e racconti.
Potremmo scendere un po’ con i piedi per
terra a questo punto, ma per rimetterci in viaggio nuovamente: LUNGO PETALO DI
MARE di Isabel Allende narra di un epopea migratoria che negli anni ’30 e ’40
ha spinto molti europei a fuggire dalla guerra per rifugiarsi in America, in
questo caso in Cile, per poi confrontarsi con nuove dittature e scontri
sociali, così come nella TRILOGIA DELLA PATRIA, trittico di libri di Matteo
Righetto, (già autore del fortunato LA PELLE DELL’ORSO). In questa saga
familiare Jole De Boer, che vive nelle Dolomiti a cavallo di fine ‘800, dovrà
superare se stessa per costruire un futuro lontano dalla povertà, forse appunto
in una nuova patria. Poco dopo, durante il primo conflitto mondiale, si
svolgono le vicende di MARIA VOLEVA LE ALI, di Elisa Sala Borin, una storia
tutta femminile, di coraggio, emancipazione e sacrificio, in cui emerge una
Treviso perduta, un libro edito da Piazza Editore di Silea.

Abbiamo lambito quindi i confini del
thriller e del noir con Fred Vargas e i suoi racconti di SCORRE LA SENNA, fino
a ricordare Luis Sepulveda, scomparso recentemente, con uno dei suoi scritti
più essenziali e più vicini al genere giallo, DIARIO DI UN KILLER SENTIMENTALE.
Molti altri percorsi letterari ci
aspettano, seguiteci sul blog e sui canali della
Biblioteca, inoltre per chi vuole partecipare ai nostri incontri, il prossimo
appuntamento sarà giovedì 4 giugno, proprio con L’UOMO CHE SCAMBIO’ SUA MOGLIE
PER UN CAPPELLO di Oliver Sacks, e MADAME BOVARY di Gustave Flaubert.
testo di Christian S.
Nessun commento:
Posta un commento