Per le vacanze natalizie proponiamo una serie di attività in biblioteca. Nelle due grafiche trovate tutte le indicazioni.
mercoledì 11 dicembre 2024
lunedì 9 dicembre 2024
Chiusure natalizie della Biblioteca di Breda
Ci saranno alcune piccole chiusure durante il periodo natalizio, che sarà comunque ricco di appuntamenti in Villa Olivi e sul territorio comunale (letture, laboratori, incontri...).
Il servizio interprestito sarà sospeso in tutta la provincia di Treviso dal 23 dicembre al 6 gennaio, quindi, qualora aveste bisogno di libri da altre biblioteche, prendetevi per tempo!
martedì 26 novembre 2024
mercoledì 6 novembre 2024
lunedì 4 novembre 2024
"Cena con delitto" in biblioteca a novembre 2024
dai 12 anni in su.
Ingresso gratuito ma bisogna prenotare in biblioteca entro il 15 novembre (ed eventualmente liberare il posto, qualora per imprevisti non si potesse più partecipare).
mercoledì 16 ottobre 2024
Letture per bambini dai 4 agli 8 anni a tema Halloween
mercoledì 25 settembre 2024
Vieni a giocare in biblioteca con i Corsari Ludici!
L'ingresso è libero e gratuito, ed è consigliato dagli 11 anni in poi.
Per ulteriori informazioni contattare la biblioteca comunale allo 0422/600207 o via mail a biblioteca@comunebreda.it
lunedì 23 settembre 2024
L'isola dei lettori: i primi libri del nostro "anno vissuto letterariamente"
Lunedì scorso, da questa pila di libri (e oltre!), il nostro gruppo di lettura condivisa "L'isola dei lettori" ha scelto i 9 che ci accompagneranno fino a giugno.



Il gruppo ha deciso di svelare i titoli a gruppi di tre, in modo che ci i lettori che vogliano partecipare si possano organizzare anche per i mesi a venire... ma che resti un po' di sorpresa!


Ecco quindi i primi:
"Doppio vetro" di Halldora Thoroddsen (verrà discusso il 14 ottobre)
"Un calcio in bocca fa miracoli" di Marco Presta
"Elevation" di Stephen King
Nei prossimi giorni sveleremo un'altra importante novità relativa al fare comunità in biblioteca appartenendo a un Gruppo di Lettura!
giovedì 5 settembre 2024
BredaGioca: un'occasione di incontro per le famiglie
Il 29 settembre, dalle 16 alle 19, si terrà BredaGioca, un pomeriggio di giochi dedicati a bambini, famiglie, giovani.
Gli eventi si terranno nel parco di Villa Olivi e dentro la sala consiliare.
In caso di maltempo, il mercatino e i giochi in legno non si terranno, mentre il gioco/scambio carte Pokémon e i giochi in scatola con i Corsari Ludici si svolgeranno nei locali interni di Villa Olivi.
L'ingresso è gratuito per tutti gli eventi.
Per aderire al mercatino/scambio di bambini bisogna aderire compilando i moduli presenti in questo link: https://gat.to/i1z9e
martedì 3 settembre 2024
Si riprende: incontro toto-titoli del GdL "L'isola dei lettori"
mercoledì 5 giugno 2024
Raccomandazioni estive della biblioteca
- vocabolari: se servono per un esame, è possibile chiedere il prestito per un paio di giorni al massimo. Sono in numero limitato, quindi raccomandiamo di contattarci per prenotarli per tempo;
- donazioni: si accettano solo libri degli ultimi 5/10 anni, ben tenuti, in esigue quantità (5/10 libri), concordando preventivamente con le bibliotecarie la consegna. Vanno evitate enciclopedie, opere scientifiche, sociologiche, economiche o mediche molto datate, libri sciupati o di contenuto ampiamente superato, dvd, vhs;
venerdì 17 maggio 2024
E...state a Breda di Piave: la nostra rassegna estiva!
Tra meno di 15 giorni inaugureremo la rassegna estiva di quest'anno, che ha caratteri particolari rispetto a precedenti edizioni: sarà ricca di eventi inediti e rivolti soprattutto ai giovanissimi e alle loro famiglie.
Il primo giugno cominceremo con l'attività "Let's travel to...", dedicata ai ragazzini che stanno concludendo la classe quarta e quinta della scuola primaria, a cura delle lettrici volontarie della biblioteca "English Voices". Appuntamento alle 10.30 al primo piano della biblioteca, prenotazione fortemente consigliata, visto l'apprezzamento delle precedenti edizioni e il numero limitato di posti. Durerà circa un'ora e un quarto.
Venerdì 14 giugno, alle ore 21.15, in area Pro Loco in Via delle Risorgive, si potrà assistere ad una serata di osservazione del cielo e della luna, grazie alla disponibilità del Gruppo Astrofili di Ponte di Piave. In caso di maltempo, l'attività verrà proposta il 13 luglio. Ingresso libero e gratuito.
Venerdì 21 giugno, alle 17.00, FabLab di Castelfranco Veneto terrà, in Villa Olivi, il laboratorio "Circuit board: come costruire un gioco elettronico interattivo" per bambini che hanno terminato la terza, quarta e quinta elementare. L'esperienza durerà 1 ora e mezza/due, è gratuita ma è a numero chiuso: è necessario iscriversi online e portare un astuccio con materiale di cancelleria.
Venerdì 28 giugno, sempre alle 17.00, si terrà un secondo laboratorio in Villa Olivi, questa volta rivolto ai ragazzi che abbiano frequentato la prima, seconda o terza media, a cura di FabLab, dal titolo "Penna 3D: oggetti disegnati con la penna 3D". Anche in questo caso l'iscrizione online è obbligatoria.
Giovedì 4 luglio, alle 21, nell'auditorium di Villa Olivi, si potrà assistere a uno show scientifico, tratto dal libro "Il giro del mondo in 80 esperimenti" di Lorenzo Monaco e Matteo Pompili e condotto dagli autori, a cura di Tecnoscienza. E' consigliato dai 6 anni in su. Per i biglietti gratuiti, cliccare qui.
Venerdì 5 luglio, alle 21, il Coro Melchoir diretto dal Maestro Lorenzo Bellagamba terrà un concerto al tramonto al limitare del bosco, in area Pro Loco. In caso di maltempo l'evento verrà spostato al 7 luglio, alla stessa ora. Si consiglia di portare con sè un plaid o una coperta per sedersi per terra. Ingresso libero e gratuito.
Giovedì 11 luglio, alle 21, in Villa Olivi, Alberto Cendron presenterà lo spettacolo/concerto "Raise vol. III - Spaventi": si tratta di una narrazione in musica di storie e miti delle Dolomiti, è consigliato dai 6 anni in su. L'ingresso è gratuito ma è necessario iscriversi online.
Nei link delle iscrizioni ai vari eventi, si può leggere qualche informazione in più sulle proposte di quest'anno. Vi aspettiamo numerosi!!
Si ringraziano la Pro Loco e i vari ospiti di questa edizione per la collaborazione.
martedì 14 maggio 2024
"Amy e Isabelle": pensieri emersi nell'incontro del nostro GdL "L'isola dei lettori"
Il libro d'esordio della Strout è ricco di dettagli, e svela l'ottima capacità descrittiva dell'autrice. Abbiamo amato la capacità di descrivere alcuni elementi o aspetti (la pioggia, la calura, il legame tra Amy e Isabelle, aggiungerei anche il ginkgo con le foglie pronte a cadere).
lunedì 13 maggio 2024
Appuntamento con le letture in inglese!
E' un incontro dedicato ai ragazzi che concludono la quarta e la quinta della scuola primaria, a tema viaggio.
I posti sono limitati, quindi è preferibile prenotare, chiamando o scrivendo una mail alla biblioteca, indicando nome e cognome, data di nascita del partecipante e recapito del genitore.
Vista l'età, salvo particolari situazioni, non è richiesta la presenza del genitore durante l'evento, che durerà circa un'ora e un quarto.
Ingresso gratuito!
venerdì 3 maggio 2024
mercoledì 17 aprile 2024
L'incontro di maggio del GdL "L'isola dei lettori": "Amy e Isabelle"
Appuntamento in Villa Olivi lunedì 6 maggio alle 21: la partecipazione è sempre libera, gratuita e aperta a tutti, anche a chi non abbia letto il libro: è un modo di "far filò" in biblioteca!
lunedì 25 marzo 2024
Letture pasquali per bambini della scuola primaria
Se ci tenete a partecipare, è preferibile prenotare mandandoci una mail o telefonandoci.
Ad aprile "L'isola dei lettori" si incontra per parlare di "Stabat mater" di Tiziano Scarpa
mercoledì 20 marzo 2024
Appuntamenti con i Corsari ludici in aprile e maggio
Non perdetevi i prossimi appuntamenti per provare giochi in scatola sconosciuti e per trascorrere del tempo in compagnia, nell'ampia sala affacciata sul parco di Villa Olivi.
Dalle 16 alle 18 di sabato 20 aprile e di sabato 25 maggio potrete accedere all'ultimo piano di Villa Olivi ed approfittare della presenza di questi esperti di gioco per mettervi alla prova assieme ai vostri amici.
Passate parola! Ne vale veramente la pena.
Approfittiamo per aggiungere che nella saletta al piano terra adiacente al bancone sono presenti giochi in scatola a disposizione di bambini e ragazzi, quindi, facendo attenzione a non lasciarsi prendere eccessivamente dall'entusiasmo, ci si può incontrare per fare qualche partita, in orario di apertura della biblioteca.
giovedì 14 marzo 2024
Giochi in biblioteca: inaugurazione della saletta dedicata ai giochi in scatola e primo appuntamento con i Corsari Ludici
Il 16 marzo 2024 pomeriggio la biblioteca di Breda ospiterà varie iniziative legate ai giochi in scatola per i bambini e i ragazzi.
Alle 15.30 sarà inaugurata una saletta dedicata ai giochi, che i bambini e ragazzi potranno utilizzare durante l'orario di apertura della biblioteca.
Alle 16, al secondo piano di Villa Olivi, si terrà il primo appuntamento con i Corsari Ludici: giochi in scatola e di ruolo, dai 9 anni in su.mercoledì 6 marzo 2024
L'isola dei lettori: piccolo resoconto di un incontro interessante

venerdì 23 febbraio 2024
Pokémon day in Biblioteca a Breda!
Nel 1996, il 27 febbraio, in Giappone uscivano i primi videogiochi Pokémon: non se ne immaginava, allora, il successivo successo planetario. Dal 2016 è stato istituito il "Pokémon day", che la Biblioteca ha deciso di festeggiare con un po' di ritardo, il sabato successivo, per facilitare la partecipazione di grandi e piccoli.
Appuntamento quindi il 2 marzo, dalle 10.00 alle 12.00, in Villa Olivi, con le proprie carte e altro materiale, per giocare e scambiare in modo analogico!
Non tutti lo sanno, ma la Biblioteca possiede anche dei libri a tema, che diventano ancora più numerosi se consideriamo quelli sparsi in tutte le Biblioteche della provincia, che si possono far arrivare con il servizio di interprestito.
Se gli appassionati hanno meno di 11 anni, si chiede cortesemente la presenza di un accompagnatore adulto.
venerdì 16 febbraio 2024
Incontro del gruppo "L'isola dei lettori" di marzo
Come si legge nel sito della casa editrice, è un libro "per chi si è imbarcato in un lungo viaggio senza controllare il meteo, per chi aspetta Godot e non ha idea di chi sia, per chi riesce a volare di notte ma di giorno non ancora, e per chi ha deciso di prendersi cura di qualcuno e ha trovato tra le sue piccole braccia un’imprevista oasi di salvezza. "
I Gruppi di lettura in Veneto sono tantissimi, al punto che si è formata una sorta di rete di coordinamento, di cui si parlerà a marzo a Milano: se vuoi scoprire questa realtà, clicca qui.M'illumino di meno...in biblioteca!
Il Comune di Breda aderisce all'iniziativa "M'illumino di meno" - Giornata Nazionale del Risparmio Energetico che ricorre il 16 febbraio e che è stata ideata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.
Il nome dell'iniziativa prende spunto dai celebri versi di Mattina di Giuseppe Ungaretti ("M'illumino / d'immenso") e la giornata del 16 febbraio ricorda l'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto.
La campagna invita a ridurre razionalmente i propri consumi, creando nella Giornata di M’illumino di Meno un momento di simbolico silenzio energetico, e a ripensare i propri stili di vita in chiave sostenibile.
La biblioteca aderisce venerdì 16 febbraio pomeriggio, abbassando le luci della sala ragazzi, che sarà illuminata con lampade a pile, creando un'atmosfera suggestiva.
E' stato pure allestito un espositore con libri per bambini e ragazzi sui temi della sostenibilità. Se qualcuno di voi volesse provare l'esperienza con i più piccoli, porti una torcia, in modo da rendere ancora più divertente la visita.
mercoledì 24 gennaio 2024
Consigli di lettura per il Giorno della Memoria e per il Giorno del Ricordo

sabato 13 gennaio 2024
L'incontro di gennaio del nostro gruppo di condivisione della lettura "L'isola dei lettori"!
Vi invitiamo a partecipare: è un'occasione per conoscere nuove persone appassionate di libri, lettura e biblioteche e per avere uno stimolo a leggere.
A presto!