La biblioteca di Breda cercherà di non chiudere troppo per le vacanze natalizie, per offrire il servizio in un periodo maggiormente sgombro di impegni per i lettori.
Ci auguriamo che, durante le feste, ci sia la possibilità per tutti di passare più tempo con libri, riviste o dvd tra le mani. Di passare più tempo insieme, a condividere parole, emozioni ed esperienze.
La biblioteca, quindi, sarà chiusa nei seguenti giorni:
- da domenica 23 a mercoledì 26 dicembre;
- da domenica 30 a martedì 1 gennaio.
Il servizio di interprestito, come scritto nel precedente post, verrà invece sospeso per ferie del corriere dal 22 dicembre al 6 gennaio.
Passate, che vi facciamo volentieri gli auguri di persona!
venerdì 7 dicembre 2018
martedì 4 dicembre 2018
Interprestito provinciale: sospensione natalizia

In questo periodo, quindi, non sarà possibile chiedere libri altrove.
L'ultima cassetta di libri giungerà giovedì 20 dicembre e la prima dell'anno nuovo è prevista per l'8 gennaio.
Ci scusiamo per il disagio.
lunedì 26 novembre 2018
Rassegna di eventi natalizi

In particolare, vi segnaliamo quelli che ci riguardano direttamente, perchè li ospitiamo in biblioteca:
- sabato 15 dicembre, alle ore 10.30, laboratorio "Profumo di Natale" a cura de "Il trabiccolo dei sogni", per bambini dai 4 ai 10 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria comunicando la presenza del bambino alla biblioteca entro il 13 dicembre. I posti sono limitati per ragioni di spazio.
- sabato 22 dicembre, alle ore 10.30, letture "Jukebox natalizio" a cura del Gruppo Giovani Lettori della biblioteca per bambini dai 6 ai 9 anni. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria comunicando la presenza del bambino alla biblioteca entro il 20 dicembre. Come sopra, i posti sono limitati per ragioni di spazio.
giovedì 8 novembre 2018
Incontro sull'Isola a fine mese
Il nostro Gruppo di lettura "classico" si incontrerà a fine mese, martedì 27 novembre alle ore 21, per confrontarsi e raccontarsi i due libri scelti ad ottobre.
Si tratta di "Stoner" di John Williams e di "Piccola osteria senza parole" di Massimo Cuomo.
Appuntamento in Villa Olivi, del tutto libero e gratuito, aperto anche a chi non ha ancora letto i libri ma è curioso e vuole incontrarsi per parlare di letteratura e di vita nelle pagine dei libri.
Si tratta di "Stoner" di John Williams e di "Piccola osteria senza parole" di Massimo Cuomo.
Appuntamento in Villa Olivi, del tutto libero e gratuito, aperto anche a chi non ha ancora letto i libri ma è curioso e vuole incontrarsi per parlare di letteratura e di vita nelle pagine dei libri.
giovedì 4 ottobre 2018
Biblioweek a Breda: "La ballata di Temi", un libro di Michele Zanetti
In occasione del "BiblioWeek", che rientra nella più ampia rassegna "RetEventi", la biblioteca di Breda ospiterà, giovedì 18 ottobre alle 20.45, in Villa Olivi, una presentazione del romanzo di Michele Zanetti "La ballata di Temi".
Di origine ferrarese, Michele Zanetti è appassionato “genetico” di Scienze Naturali ed è autore di alcuni volumi su temi naturalistici. Tra questi “Boschi e alberi della Pianura veneta orientale” (1985), “Flora notevole della Pianura veneta orientale” (1986), “Il Piave, fiume vivente” (1995). Ha collaborato alla redazione di importanti volumi scientifico divulgativi, tra cui “Laguna di Venezia” (1995), “Sile” (1999), “Piave” (2001), “Tagliamento” (2006).
Si occupa di didattica delle scienze naturali ed ha svolto una intensa attività di divulgazione rivolta ai docenti. E' autore o coautore di alcuni volumi-guida ad aree di grande interesse naturalistico, quali per esempio la Laguna di Venezia, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
Si occupa di didattica delle scienze naturali ed ha svolto una intensa attività di divulgazione rivolta ai docenti. E' autore o coautore di alcuni volumi-guida ad aree di grande interesse naturalistico, quali per esempio la Laguna di Venezia, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.
"La ballata di Temi" è una
storia del Novecento, nata e conclusa in palude. Nella palude salsa, ai confini
con il mare, un uomo vive la sua vita aggrappato a ciò che rimane del suo
mondo. Un universo che, giorno dopo giorno egli vede restringersi,
inesorabilmente, incalzato da paesaggi nuovi e vuoti, che affermano un ordine
diverso e geometrico, che non gli appartiene. La parabola conclusiva dei
destini della grande palude e della anime che nel suo contesto vivevano. Realtà
umane e di paesaggio, che labili tracce hanno lasciato sotto i cieli vastissimi
della Venezia Orientale.
giovedì 27 settembre 2018
Il Comune di Breda dona un libro ai residenti nati nel 2017
Il Comune di Breda, ormai da anni, dona un libretto ai bambini nati nel corso dell'anno precedente e residenti dalla nascita a Breda.
Se sei mamma o papà dal 2017 ed abiti nel nostro Comune, dovresti aver ricevuto una lettera di invito a venire in biblioteca per ritirare il piccolo dono che abbiamo pensato di dare ai nuovi cittadini come augurio di diventare anche buoni lettori.
Non dimenticare di passare da noi, magari portando anche il tuo piccolo, per fargli conoscere un ambiente nuovo, ricco di stimoli, arredato con cuscini e tappeti e dotato di una vasta scelta di libri tattili, cartonati, robusti.
L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione, fa parte del progetto Nati Per Leggere, cui la biblioteca aderisce da anni, promuovendo il libro e la lettura anche ai piccolissimi.
In orario di apertura della biblioteca, le bibliotecarie saranno a disposizione per accogliere il bambino e la sua famiglia e per rispondere ad eventuali richieste.
Se sei mamma o papà dal 2017 ed abiti nel nostro Comune, dovresti aver ricevuto una lettera di invito a venire in biblioteca per ritirare il piccolo dono che abbiamo pensato di dare ai nuovi cittadini come augurio di diventare anche buoni lettori.
Non dimenticare di passare da noi, magari portando anche il tuo piccolo, per fargli conoscere un ambiente nuovo, ricco di stimoli, arredato con cuscini e tappeti e dotato di una vasta scelta di libri tattili, cartonati, robusti.
L'iniziativa, fortemente voluta dall'Amministrazione, fa parte del progetto Nati Per Leggere, cui la biblioteca aderisce da anni, promuovendo il libro e la lettura anche ai piccolissimi.
In orario di apertura della biblioteca, le bibliotecarie saranno a disposizione per accogliere il bambino e la sua famiglia e per rispondere ad eventuali richieste.
martedì 18 settembre 2018
Maratona di lettura "Il Veneto legge" a Breda

Di mattina, i nostri volontari porteranno la loro "fiaccola libresca" nella scuola primaria di Saletto e nella scuola dell'infanzia di Vacil. Cercheranno di passare ai bambini il messaggio che il libro è sempre una luce, e un buon amico.
Alle ore 16, sempre i volontari dei gruppi Voci di Carta e Giovani Lettori animeranno il pomeriggio con un'attività di lettura per bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sono invitati anche i genitori. Prenotazione obbligatoria. Se sarà bel tempo l'attività avverrà all'esterno, se invece il tempo non sarà dei migliori staremo in biblioteca.
La sera, alle 20.30, concluderemo in bellezza con la presentazione pubblica del libro di Alfonso Beninatto e dei suoi ragazzi -gli studenti della quinta elementare di Breda, a.s. 2017-2018-. Presso la struttura del GUP, a Pero di Breda di Piave, si racconterà il lavoro di costruzione di questa storia e saranno presenti i protagonisti.
Vi aspettiamo numerosi!
Etichette:
alfonso beninatto,
gruppo giovani lettori,
gruppo lettura,
il veneto legge,
maratona di lettura,
presentazione di libri,
Voci di carta
venerdì 14 settembre 2018
Isola dei lettori: incontro di settembre
Non perdetevi la gita autunnale sull'Isola dei lettori!
Potrete ascoltare i racconti dell'estate dei naviganti, che si erano messi in valigia la raccolta di racconti di Carver "Cattedrale".
Si riprende questo bel momento letterario in biblioteca, a parlar di libri in mezzo ai libri.
Ognuno porti il suo contributo come può sull'Isola, ma è gradita la presenza di tutti coloro che lo desiderano.
Il 17 settembre Villa Olivi sarà aperta dalle ore 21, ed entrando troverete i lettori attorno a un tavolo. Sceglieranno anche il libro nel quale cimentarsi il prossimo mese, mettendo sul piatto, forse, le proprie letture estive.
Potrete ascoltare i racconti dell'estate dei naviganti, che si erano messi in valigia la raccolta di racconti di Carver "Cattedrale".
Si riprende questo bel momento letterario in biblioteca, a parlar di libri in mezzo ai libri.
Ognuno porti il suo contributo come può sull'Isola, ma è gradita la presenza di tutti coloro che lo desiderano.
Il 17 settembre Villa Olivi sarà aperta dalle ore 21, ed entrando troverete i lettori attorno a un tavolo. Sceglieranno anche il libro nel quale cimentarsi il prossimo mese, mettendo sul piatto, forse, le proprie letture estive.
domenica 9 settembre 2018
Leggere le scienze, il concorso -seconda edizione-
Anche quest'anno la biblioteca propone il concorso "Leggere le scienze", visto il successo della precedente edizione.
Il concorso si rivolge ai ragazzi dai 10 ai 13 anni (nati dal 1 gennaio 2005 al 31 dicembre 2008).
L'obiettivo è di avvicinare i ragazzi
alla scienza e di stimolare la produzione di un proprio lavoro;
naturalmente l'obiettivo è anche quello di promuovere la lettura e
l'utilizzo della biblioteca, che aderisce al Progetto Eukidea, promosso dall'associazione italiana biblioteche sezione Veneto.
Si tratterà di partecipare ad uno o
due laboratori e poi di realizzare un elaborato originale legato agli
argomenti trattati durante il laboratorio.
Una commissione giudicherà tutti gli
elaborati e premierà quelli ritenuti più meritevoli in occasione di una
premiazione pubblica.
Il concorso usufruisce di un contributo del BIM Piave.
Le iscrizioni si aprono il 10 settembre e si chiudono il 26 settembre.
I laboratori si terranno in biblioteca i giorni 1, 3 e 5 ottobre di pomeriggio, come segue:
Le iscrizioni si aprono il 10 settembre e si chiudono il 26 settembre.
I laboratori si terranno in biblioteca i giorni 1, 3 e 5 ottobre di pomeriggio, come segue:
Lunedì 1 ottobre 2018 ore 17-19 "Ozobot" (robotica) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Mercoledì 3 ottobre 2018 ore 17-19 "Sulle tracce degli animali selvatici" (scienze naturali) a cura di Emanuele Baldan (in collaborazione con l'associazione "Sentieri d'acqua")
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 15-17 "Microlab cellula" (microscopia sulla cellula) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 17-19 "Microlab corpo umano" (microscopia sul corpo umano) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Per leggere le modalità di partecipazione al concorso: ConcorsoLeggereLeScienze2018Regolamento.Mercoledì 3 ottobre 2018 ore 17-19 "Sulle tracce degli animali selvatici" (scienze naturali) a cura di Emanuele Baldan (in collaborazione con l'associazione "Sentieri d'acqua")
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 15-17 "Microlab cellula" (microscopia sulla cellula) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Venerdì 5 ottobre 2108 ore 17-19 "Microlab corpo umano" (microscopia sul corpo umano) a cura di Marco Picarella de "La Fucina delle Scienze"
Per scaricare il modulo di adesione: Adesione Leggere le scienze 2018
venerdì 7 settembre 2018
Il tempo senza ore: lo spettacolo teatrale

Il 29 settembre, alle ore 21, presso la scuola primaria "Puccini" di Breda, verrà messo in scena lo spettacolo teatrale "Il tempo senza ore",
tratto dall'omonimo libro di Luca Favaro, con canti, musiche e letture.
Lo spettacolo sarà tenuto dal Gruppo Teatro della Biblioteca comunale;
musiche e canti a cura del gruppo "Luca & Friends".
Questo spettacolo verrà replicato il giorno 30 settembre alle 17, sempre presso la scuola primaria di Breda.
Attenzione: per questo spettacolo è necessario prenotarsi, scegliendo la data preferita, compilando il form che trovate cliccando qui.
Le iscrizioni verranno raccolte fino all'esuarimento dei posti disponibili.
Per informazioni e per chi non avesse
la possibilità di iscriversi online, contattare la biblioteca in orario
di apertura, scrivendo una mail, o chiamando il numero 0422/600207.
martedì 4 settembre 2018
Incontro di settembre sull'Isola dei lettori
Il gruppo di lettura "L'isola dei lettori" della nostra biblioteca, da questo mese, ricomincia a incontrarsi mensilmente. Appuntamento lunedì 17 settembre alle ore 21, in biblioteca, per raccontarsi e raccontare la raccolta di racconti "Cattedrale" di Carver, che avrà di certo colpito più d'uno dei nostri impavidi isolani.
Chissà se sull'Isola verranno portate anche le letture estive, che i partecipanti condivideranno come un pic-nic di fine stagione, o i buoni propositi per l'autunno.
L'isola dei lettori è aperta a tutti, come recita lo slogan della locandina.
Non lasciarti quindi frenare dalla pigrizia, avido lettore: ti aspettiamo sulle verdi lande dell'Isola.
Chissà se sull'Isola verranno portate anche le letture estive, che i partecipanti condivideranno come un pic-nic di fine stagione, o i buoni propositi per l'autunno.
L'isola dei lettori è aperta a tutti, come recita lo slogan della locandina.
Non lasciarti quindi frenare dalla pigrizia, avido lettore: ti aspettiamo sulle verdi lande dell'Isola.
mercoledì 22 agosto 2018
Blocco catalogo online il 27 agosto
Lunedì 27 agosto i cataloghi online delle biblioteche di molta parte del Veneto (BinP, TvB, Bibel e Bimetrove) NON saranno
raggiungibili perché il catalogo collettivo BinP verrà aggiornato ad una nuova versione, rendendolo accessibile attraverso tutti i dispositivi tecnologici che usiamo ogni giorno.
Abbiate quindi pazienza, perchè la ricerca dei libri non potrà avvenire, e sarà più complesso anche per i bibliotecari risalire alla disponibilità o meno dell'opera.
Grazie a tutti voi, che quotidianamente usate la biblioteca ed i suoi servizi front office ed online.
Abbiate quindi pazienza, perchè la ricerca dei libri non potrà avvenire, e sarà più complesso anche per i bibliotecari risalire alla disponibilità o meno dell'opera.
Grazie a tutti voi, che quotidianamente usate la biblioteca ed i suoi servizi front office ed online.
mercoledì 11 luglio 2018
Prima dell'estate piena, uno spettacolo per bambini davanti alla biblioteca

Si tratta di uno spettacolo teatrale con pupazzi del Gruppo Alcuni dal titolo "Il Coniglio Cilindro e la Spada nella Roccia", che fa parte della più ampia rassegna "Paesi, storie e bambini" che interessa vari comuni della Provincia di Treviso. Per conoscere il contenuto degli spettacoli, potete cliccare sull'immagine qui a fianco.
L'appuntamento di giovedì 19 luglio, alle ore 21, è nel parco di Villa Olivi, davanti alla biblioteca. In caso di maltempo, entreremo nella sala consiliare e saremo costretti a limitare il numero dei partecipanti a causa dello spazio più limitato.
Ingresso libero, vi aspettiamo numerosi!
sabato 9 giugno 2018
Progetto Lettura 2018: i libri letti alle classi in questi mesi
![]() |
I bimbi medi di Saletto |
Assieme alle classi dei “medi” di tutte le scuole
dell’infanzia del territorio (private e pubblica), abbiamo scoperto cosa
contiene e come è fatta la biblioteca, quali sono le regole, come può essere
utilizzata.
Le prime delle scuole primarie di Breda, e delle frazioni di
Pero e Saletto, già consapevoli delle funzioni della nostra istituzione, hanno
assistito alla lettura a voce alta di libri nuovi o di classici senza tempo,
interagendo vivacemente.
Le prime medie hanno avuto l’opportunità di assistere alla
lettura a tema sulla legalità di Oreste Sabadin, lettore professionista. Il
libro letto è stato “Passare con il rosso” di Helene Vignal.
![]() | |
Attività con le terze elementari |

“Passo davanti” di Nadine Brun-Cosme (amicizia, parità,
condivisione)
“Ciao cielo” di Dianne White (fenomeni atmosferici, momenti
del giorno, poesia)
“Giorno di neve” di Komako Sakai (fenomeni atmosferici,
lentezza, silenzio)
“Piccola orsa” di Jo Weaver (coccole, mamme e figli)
“Anna e le vacanze al mare con i nonni” di Kathleen Amant
(mare, momenti del giorno, nonni)
“In viaggio”di Guido Van Genechten (viaggio, amicizia,
pazienza)
“Mutande spaziali” di Freedman Claire (alieni, rima,
mutande)
“Non si toglie” di Shinsuke Yoshitake (mamme e bambini,
vestiti, capacità)
Molti di questi hanno ricevuto Premi, ma non sempre vengono
scelti spontaneamente o trovati facilmente perché non commerciali.
“Lupo&Lupetto” di Nadine Brun-Cosme (amicizia, mancanza)
“Il mio magico pentolone delle meraviglie” di Bruno Gibert (giochi
di parole, immaginazione)
“Il barbaro” di Renato Moriconi (libro senza parole,
cavalieri, mostri, giostre)
“L’onda” di Suzy Lee (libro senza parole, mare, mamme e
bambini)
“Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak (mostri,
sogni, fantasia, rabbia)
“Il libro senza figure” di B.J. Novak (libro senza figure,
lettura)
“Notti mostruose” di Rose Impey (paura, mostri, notte)
“Pappamolla” di Stephanie Blake (rapporti tra fratelli,
coniglio Simone)
Invitiamo tutti a passare in biblioteca in estate: è un
posto fresco e ricco di buone scoperte. Gli albi illustrati hanno la caratteristica
di poter essere letti a più livelli, e quindi anche un adulto curioso potrebbe
provare piacere nel leggerli o trovare buoni spunti di riflessione.
martedì 5 giugno 2018
Estate sotto le stelle: la rassegna estiva di eventi culturali
E' giunto il momento di annunciare gli eventi della nostra rassegna estiva "Estate sotto le stelle".
Si tratta di incontri musicali, letterari, cinematografici, teatrali.
L'amministrazione ha pensato quest'anno ad una rassegna "itinerante", che tocca quindi anche le frazioni, completamente gratuita e varia.
Il primo appuntamento sarà il 16 giugno alle ore 21.00. Le arpe della formazione "WhatsHarps!", nella splendida cornice di villa Dal Vesco, con le voci recitanti di Lino Pauletto e Laura Moratto, offriranno un concerto d'effetto intervallato da letture di brani di poeti del passato che ebbero modo di frequentare la villa. In caso di maltempo, si entrerà al piano terra della villa.
Il 21 e il 28 giugno, alle ore 21.15, ci sposteremo a Vacil, presso il parco antistante la chiesetta di San Giovanni. L'ARCI di Treviso monterà un grande schermo e verranno proiettati 2 film, rispettivamente "Coco" di Walt Disney-Unkrich e Molina, un film di animazione del 2017 e "Finchè c'è prosecco c'è speranza" di Antonio Padovan, commedia ambientata nella provincia di Treviso e tratta dall'omonimo romanzo di Fulvio Ervas. In caso di maltempo, i film verranno proiettati nella sala consiliare di Villa Olivi.
Il 23 giugno, alle ore 21.00, nell'area di Via del Passo a Saletto, assisteremo allo spettacolo "L'Italia del Piave, la Battaglia del Solstizio", una versione tratta dallo spettacolo "Dalla terra di nessuno" con Ricky Bizzarro, Daniele Ceschin, Laura Balbinot e Francesca Barbato. Sarà una narrazione con musica ed in concomitanza vi sarà la rievocazione storica con I Caimani del Piave nei luoghi che furono teatro della Battaglia del Solstizio. In caso di maltempo, lo spettacolo verrà rinviato alla sera del 24 giugno, nello stesso orario.
Il 29 giugno, alle 20.45, sarà la volta dell'orchestra d'archi "Risonanze", dell'Istituto musicale Maurice Ravel, diretta da Piergiusto Zambon. Verranno suonate musiche di Vivaldi, Rossini, Barber, Zambon, Britten nello spazio antistante a Villa Olivi. In caso di maltempo, appuntamento nella sala consiliare di Villa Olivi.
Il 19 luglio avremo ospite il Gruppo Alcuni, che nel parco di Villa Olivi proporranno "Il coniglio cilindro e la spada nella roccia", uno spettacolo adatto ai bambini dai 3 anni in su. Ci si ritroverà alle 21.00. In caso di maltempo, si entrerà nella sala consiliare di Villa Olivi.
Infine, il 29 settembre, si chiuderà con la trasposizione teatrale del libro di Luca Favaro "Il tempo senza ore", con il Gruppo Teatro della Biblioteca, nell'atrio della scuola primaria "Puccini" di Breda, alle ore 21.
Si tratta di incontri musicali, letterari, cinematografici, teatrali.
L'amministrazione ha pensato quest'anno ad una rassegna "itinerante", che tocca quindi anche le frazioni, completamente gratuita e varia.
Il primo appuntamento sarà il 16 giugno alle ore 21.00. Le arpe della formazione "WhatsHarps!", nella splendida cornice di villa Dal Vesco, con le voci recitanti di Lino Pauletto e Laura Moratto, offriranno un concerto d'effetto intervallato da letture di brani di poeti del passato che ebbero modo di frequentare la villa. In caso di maltempo, si entrerà al piano terra della villa.
Il 21 e il 28 giugno, alle ore 21.15, ci sposteremo a Vacil, presso il parco antistante la chiesetta di San Giovanni. L'ARCI di Treviso monterà un grande schermo e verranno proiettati 2 film, rispettivamente "Coco" di Walt Disney-Unkrich e Molina, un film di animazione del 2017 e "Finchè c'è prosecco c'è speranza" di Antonio Padovan, commedia ambientata nella provincia di Treviso e tratta dall'omonimo romanzo di Fulvio Ervas. In caso di maltempo, i film verranno proiettati nella sala consiliare di Villa Olivi.
Il 23 giugno, alle ore 21.00, nell'area di Via del Passo a Saletto, assisteremo allo spettacolo "L'Italia del Piave, la Battaglia del Solstizio", una versione tratta dallo spettacolo "Dalla terra di nessuno" con Ricky Bizzarro, Daniele Ceschin, Laura Balbinot e Francesca Barbato. Sarà una narrazione con musica ed in concomitanza vi sarà la rievocazione storica con I Caimani del Piave nei luoghi che furono teatro della Battaglia del Solstizio. In caso di maltempo, lo spettacolo verrà rinviato alla sera del 24 giugno, nello stesso orario.
Il 29 giugno, alle 20.45, sarà la volta dell'orchestra d'archi "Risonanze", dell'Istituto musicale Maurice Ravel, diretta da Piergiusto Zambon. Verranno suonate musiche di Vivaldi, Rossini, Barber, Zambon, Britten nello spazio antistante a Villa Olivi. In caso di maltempo, appuntamento nella sala consiliare di Villa Olivi.
Il 19 luglio avremo ospite il Gruppo Alcuni, che nel parco di Villa Olivi proporranno "Il coniglio cilindro e la spada nella roccia", uno spettacolo adatto ai bambini dai 3 anni in su. Ci si ritroverà alle 21.00. In caso di maltempo, si entrerà nella sala consiliare di Villa Olivi.
Infine, il 29 settembre, si chiuderà con la trasposizione teatrale del libro di Luca Favaro "Il tempo senza ore", con il Gruppo Teatro della Biblioteca, nell'atrio della scuola primaria "Puccini" di Breda, alle ore 21.
Etichette:
arci treviso,
arpe,
caimani del piave,
concerti,
estate,
gruppo alcuni,
gruppo teatro,
libri,
musica,
rassegne,
scuola di musica,
spettacoli,
teatro
lunedì 4 giugno 2018
Incontro sull'Isola dei Lettori: idee per l'estate!
Giovedì 7 giugno il gruppo lettura "L'Isola dei Lettori" si incontrerà prima della pausa estiva.
Il libro dal quale si aprirà la serata sarà "Il posto", di Annie Ernaux.
Dovete sapere che sull'Isola ci si incontra una volta al mese, ma tra i naviganti lettori ci si parla di frequente, grazie alla presenza di potenti mezzi di comunicazione.
Ecco quindi uno dei messaggi lanciati in questi giorni da Christian, grande nocchiere.
Ricordiamo che al gruppo si può partecipare anche senza aver letto il libro ed anche in modo non continuativo. Basta portare qualche contributo (un consiglio, un pensiero o anche solo un silenzio attento), come in una cena tra amici.
Il libro dal quale si aprirà la serata sarà "Il posto", di Annie Ernaux.
Dovete sapere che sull'Isola ci si incontra una volta al mese, ma tra i naviganti lettori ci si parla di frequente, grazie alla presenza di potenti mezzi di comunicazione.
Ecco quindi uno dei messaggi lanciati in questi giorni da Christian, grande nocchiere.
Ricordiamo che al gruppo si può partecipare anche senza aver letto il libro ed anche in modo non continuativo. Basta portare qualche contributo (un consiglio, un pensiero o anche solo un silenzio attento), come in una cena tra amici.
"Volevo iniziare a proporre qualcosa, così da arrivare a
giovedì con qualche idea in più. Innanzitutto i due principali premi letterari
italiani:
C’è poi un libro che ha vinto il Premio Strega europeo:
l’autore è spagnolo, e mi è venuta voglia di
leggerlo personalmente da un bel po’
di tempo:
Recentemente è mancato un grande scrittore, Nobel mancato,
(ma forse a volte è un punto d’onore…) e confesso che non ho mai letto nulla di
lui…
Racconti: un
genere che non abbiamo mai toccato, e uno dei più famosi scrittori di racconti è
Raymond Carver, ma ce ne sono tantissimi altri, da Ray Bradbury ad Alice Munro, o anche qualche italiano.
Teatro: può
apparire più semplice, spesso i testi teatrali sono composti solo da dialoghi e
sono molto brevi, ma non tolgono nulla alla profondità e lasciano sensazioni che
a volte un romanzo non riesce a trasmettere. Qualche esempio…
Potremmo
prendere in considerazione anche la fantascienza, il giallo, e molti altri
generi, ma mi fermo qui per il momento: sono sicuro che usciranno altre proposte
ineressanti e inoltre non ho passato ancora la “Lista Bitasi” (vedi il post e la Lista qui, ndr). A giovedì!"
venerdì 18 maggio 2018
Appello dei Giovani Lettori
Il nostro Gruppo Giovani Lettori invita tutti i lettori di buona volontà ad individuare delle frasi sulla diversità e a portarle in biblioteca, a inviarle via mail o a comunicarle commentando questo post o quello sulla pagina facebook, o sulla pagina Instagram del Gruppo.
Un po' misteriosamente, i ragazzi avvisano che le frasi serviranno il giovedì 31 maggio alle 20.45 in Villa Olivi.
Confidiamo nella vostra partecipazione e condivisione dell'iniziativa.
Un po' misteriosamente, i ragazzi avvisano che le frasi serviranno il giovedì 31 maggio alle 20.45 in Villa Olivi.
Confidiamo nella vostra partecipazione e condivisione dell'iniziativa.
mercoledì 16 maggio 2018
Anna che sorride alla pioggia a Breda
Per "Il Maggio dei Libri" la biblioteca di Breda ospiterà uno dei finalisti del Premio Bancarella 2018: Guido Marangoni.
Chi è?
Un padre che abita nella zona di Padova, ingegnere e comico.
Attraverso la pagina Facebook "Buone Notizie Secondo Anna", affronta la disabilità della sua terzogenita, affetta dalla sindrome di down, con allegria.
E' nato quindi anche un libro, edito da Sperling&Kupfer, "Anna che sorride alla pioggia", che tra lacrime e sorrisi ci accompagna nella sua vera storia familiare.
Vi aspettiamo numerosì giovedì 31 maggio alle ore 20.45, nella sala consiliare di Villa Olivi (sede anche della nostra biblioteca)!
Chi è?
Un padre che abita nella zona di Padova, ingegnere e comico.
Attraverso la pagina Facebook "Buone Notizie Secondo Anna", affronta la disabilità della sua terzogenita, affetta dalla sindrome di down, con allegria.
E' nato quindi anche un libro, edito da Sperling&Kupfer, "Anna che sorride alla pioggia", che tra lacrime e sorrisi ci accompagna nella sua vera storia familiare.
Vi aspettiamo numerosì giovedì 31 maggio alle ore 20.45, nella sala consiliare di Villa Olivi (sede anche della nostra biblioteca)!
giovedì 3 maggio 2018
Donazioni alla biblioteca: una nuova precisazione
Qualche anno fa, a giugno, avevamo pubblicato un post sulle donazioni alla biblioteca, con principi validi, crediamo, anche per altre biblioteche pubbliche comunali, che normalmente non sono biblioteche di conservazione.
Dicevamo allora, ed è un pensiero valido ancora oggi:
"Chiediamo ai lettori di evitare di portare, in ogni caso: vecchie enciclopedie o vocabolari, opere scientifiche, sociologiche, economiche, mediche molto datate; libri mal tenuti o di contenuto ampiamente superato. Vanno purtroppo eliminati a priori."
Nonostante noi bibliotecarie lo precisiamo di volta in volta a voce ai gentili donatori, non sempre veniamo comprese, quindi vi proponiamo in questo post qualche esempio visivo di cosa è meglio evitare di portare. Capiamo che è difficile eliminare i libri, buttarli. Ma, come dicevamo in quel vecchio post, se non lo fate voi, dovremo essere noi a dover dolorosamente "praticare l'eutanasia" ai libri inutilizzabili.
- chiediamo di "suddividere" la donazione, se molto corposa, in pacchetti di 20 libri alla volta: questo per consentirci di visionarli, smistarli ed eventualmente catalogarli. No quindi a decine di libri schiacchiati in borse e scatoloni;
- raccomandiamo nuovamente di non portare libri superati, sottolineati, con pagine spezzate. No a libri obsoleti o rovinati!
- per ribadire il concetto, pubblichiamo la copertina di un libro tenuto per anni in qualche luogo umido, consumato dal tempo, che non può essere certo dato in mano a un lettore. Prendereste in prestito o acquistereste un libro così?
- nei libri che ci vengono portati a volte si trovano ricordi personali, scritti, tessere, lettere. I libri dovrebbero essere donati senza beni personali al loro interno.
Una biblioteca comunale, che cresce grazie alla sua comunità, è costituita da un patrimonio che è frutto di una scelta che deriva dalle caratteristiche stesse della biblioteca e dalla richiesta dei suoi lettori. Non è quindi un deposito di qualsiasi opera pubblicata, o di cosa i lettori stessi a casa non tengono e non leggono più.
Anche la biblioteca stessa, periodicamente, fa una revisione, cioè prende in esame quello che possiede, eliminando (o a volte sostituendo) opere obsolete o non prestate da molto tempo.
Dicevamo allora, ed è un pensiero valido ancora oggi:
"Chiediamo ai lettori di evitare di portare, in ogni caso: vecchie enciclopedie o vocabolari, opere scientifiche, sociologiche, economiche, mediche molto datate; libri mal tenuti o di contenuto ampiamente superato. Vanno purtroppo eliminati a priori."
Nonostante noi bibliotecarie lo precisiamo di volta in volta a voce ai gentili donatori, non sempre veniamo comprese, quindi vi proponiamo in questo post qualche esempio visivo di cosa è meglio evitare di portare. Capiamo che è difficile eliminare i libri, buttarli. Ma, come dicevamo in quel vecchio post, se non lo fate voi, dovremo essere noi a dover dolorosamente "praticare l'eutanasia" ai libri inutilizzabili.
- chiediamo di "suddividere" la donazione, se molto corposa, in pacchetti di 20 libri alla volta: questo per consentirci di visionarli, smistarli ed eventualmente catalogarli. No quindi a decine di libri schiacchiati in borse e scatoloni;
- raccomandiamo nuovamente di non portare libri superati, sottolineati, con pagine spezzate. No a libri obsoleti o rovinati!
- per ribadire il concetto, pubblichiamo la copertina di un libro tenuto per anni in qualche luogo umido, consumato dal tempo, che non può essere certo dato in mano a un lettore. Prendereste in prestito o acquistereste un libro così?
- nei libri che ci vengono portati a volte si trovano ricordi personali, scritti, tessere, lettere. I libri dovrebbero essere donati senza beni personali al loro interno.
Una biblioteca comunale, che cresce grazie alla sua comunità, è costituita da un patrimonio che è frutto di una scelta che deriva dalle caratteristiche stesse della biblioteca e dalla richiesta dei suoi lettori. Non è quindi un deposito di qualsiasi opera pubblicata, o di cosa i lettori stessi a casa non tengono e non leggono più.
Anche la biblioteca stessa, periodicamente, fa una revisione, cioè prende in esame quello che possiede, eliminando (o a volte sostituendo) opere obsolete o non prestate da molto tempo.
lunedì 16 aprile 2018
Simonetta Bitasi per chi non c'era (ma cosa si è perso!)
Tutti accorsi per Simonetta Bitasi,
lettrice, blogger e consulente del Festivaletteratura di Mantova. Sono giunti
volontari e bibliotecari da ogni dove ed è stata una serata piacevole, simpatica
e ricca di spunti. Volevo raccogliere le idee venute fuori, soprattutto da parte
sua ma anche di vari lettori presenti, anche di altre biblioteche (ad es. il
gruppo di Maserada, ma ce n’erano diversi, sicuramente Donata ed Elisa li
conoscono).
Simonetta ha parlato dei rapporti
tra editoria, librai, biblioteche e lettori, ma soprattutto si è lanciata in una
rassegna di titoli che secondo lei vale la pena leggere, e ha commentato anche
alcuni libri segnalati dal pubblico, tra cui i “nostri” L’estate del cane bambino" e "Il buio oltre la siepe", di cui si è detta entusiasta, e (mi è venuto
in mente a fine serata e gliel’ho chiesto al volo) "Ho paura torero" di Pedro
Lemebel.
Ecco un riassunto della serata, ho
cercato dei link in maniera da farci un’idea del libro o dell’autore, ma in rete
potete trovare ben di più, se vi interessa.
Innanzitutto un docu-film sulle
biblioteche e sul loro valore democratico, "Ex-libris":
http://www.artslife.com/2018/04/12/ex-libris-the-new-york-public-library-film-democrazia-conoscenza/
Uscirà a breve in alcune province del Veneto. Per restare aggiornati sull'iniziativa e sulle sale cinematografiche che lo ospitano, cliccare qui.
Poi Simonetta ci ha raccontato del suo sito, un blog ma anche
una vera e propria banca dati, con bibliografie, proposte di lettura, link ad altri
siti di lettori e gruppi di lettura. Insomma, si aprono praterie,
ragazzi!
Eccolo qua, fateci un giro:
Di seguito, qui, l’elenco dei libri
citati nella serata di Breda, in qualche caso c’è un’intera casa editrice,
sicuramente me n’è sfuggito qualcuno,se qualcuno ne ricorda altri commenti qui sotto.
Astoria Edizioni https://www.astoriaedizioni.it/ libri
di vario genere, citazione per Ingrid Noll – TUTTO SOLO PER ME, ma c’è da fare
un bel giro nel sito
Paul Auster – 4321 http://www.einaudi.it/libri/libro/paul-auster/4321/978880623501
Un libro da mille pagine, insomma da prendere con calma, ma adatto secondo lei
ad un gruppo lettura
Philippe Meyer – IL FIGLIO http://www.einaudi.it/libri/libro/philipp-meyer/il-figlio/978880621208
Yasmina Khadra – L’ATTENTATRICE https://www.qlibri.it/narrativa-straniera/gialli,-thriller,-horror/l'attentatrice/
Marilynne Robinson – LE CURE
DOMESTICHE http://www.einaudi.it/libri/libro/marilynne-robinson/le-cure-domestiche/978885842449
Annie Ernaux – IL POSTO https://www.lormaeditore.it/libro/9788898038152
Richard Ford – CANADA e altri
titoli https://www.ibs.it/libri/autori/Richard%20Ford
Donatella Di Pietrantonio –
ARMINUTA, MIA MADRE E’ UN FIUME, BELLA MIA https://www.ibs.it/bella-mia-libro-donatella-di-pietrantonio/e/9788806237998
Melania Mazzucco http://www.einaudi.it/libri/autore/melania-g-mazzucco/0008117
Giorgio Fontana - PER LEGGE
SUPERIORE https://sellerio.it/it/catalogo/Legge-Superiore/Fontana/4885
Gian Mauro Costa - STELLA O CROCE
https://sellerio.it/it/catalogo/Stella-Croce/Costa/10528
Per chi ama Manzini, Camilleri,
and co.
Elvis Malaj – DAL TUO TERRAZZO SI
VEDE CASA MIA https://girodelmondoattraversoilibri.wordpress.com/2017/11/30/elvis-malaj-dal-tuo-terrazzo-si-vede-casa-mia/
Questo è un giovane, di origini
albanesi, che scrive molto bene.
È stata citata anche la nostra
Ginevra Lamberti, con LA QUESTIONE PIU’ CHE ALTRO, che però Simonetta non
conosceva
NN EDITORE http://www.nneditore.it/ Qui ci sono Kent
Haruf e un sacco di altri.
Hanns-Josef Orhteil – IL SUONO
DELLA VITA https://www.kellereditore.it/romanzi-racconti-e-reportage/403-il-suono-della-vita-hanns-josef-ortheil.html
Sergio tofani – FIORI A ROVESCIO
https://www.ibs.it/fiori-a-rovescio-libro-stefano-tofani/e/9788865945674
Massimo Cuomo - PICCOLA OSTERIA
SENZA PAROLE https://www.edizionieo.it/book/9788866325994/piccola-osteria-senza-parole
Un romanzo molto divertente, tra
Veneto e Friuli
John Niven – MASCHIO BIANCO ETERO
http://www.einaudi.it/libri/libro/john-niven/maschio-bianco-etero/978880621817
altro autore piuttosto
ironico
Shalom Auslander IL LAMENTO DEL
PREPUZIO e PROVE PER UN INCENDIO https://www.ibs.it/libri/autori/Shalom%20Auslander
Qui l’ironia è ebraica,
particolare ma irresistibile
LA PRIMA COSA FU L’ODORE DEL FERRO
http://rroseselavyeditore.bigcartel.com/product/la-prima-cosa-fu-l-odore-del-ferro
Un’alternativa ad ACCIAIO della
Avallone
Di seguito tre esempi di libri che
l’editoria italiana ha proposto con titoli, copertine o formati apparentemente
“facili” o accattivanti, mentre in realtà nascondono opere e riflessioni ben più
profonde e complesse:

Edwige Danticat – IL PROFUMO DELLA
RUGIADA ALL’ALBA http://www.edizpiemme.it/libri/il-profumo-della-rugiada-allalba
Cath Crowley - IO E TE COME UN
ROMANZO http://www.deaplanetalibri.it/libri/io-e-te-come-un-romanzo
Per finire Simonetta ha proposto
una lettura per ragazzi: L’ALBERO ROSSO http://www.tunue.com/picture-book/442-l-albero-rosso-9788867902460.html
Buona scelta e buone letture a tutti!
Christian, del gruppo "L'isola dei lettori" della biblioteca di Breda
giovedì 5 aprile 2018
Come leggere con un Gdl e vivere felici
Prosegue il cartellone
"In cantiere: biblioteche in movimento" promosso dal Polo
BibloMarca, di cui fa parte anche la nostra biblioteca. Stavolta è il
nostro turno, e il 12 aprile alle ore 21 ospiteremo in Villa Olivi (sala
consiliare) Simonetta Bitasi. Di lavoro, legge. E' consulente del Festival
Letteratura di Mantova, ma gira l'Italia per favorire l'incontro tra libri e
lettori. Ha un blog.
A Breda Simonetta offrirà un incontro divertente, per poi essere a disposizione per eventuali riflessioni, o domande, o scambio di pareri. Simonetta racconterà del raduno nazionale dei Gruppi di Lettura e dei progetti di collaborazione con gli editori che sta attivando. Poi ha deciso di spiegarci in cosa consiste il progetto READ ON diFestivaletteratura visto che nella nostra biblioteca esiste un Gruppo Giovani Lettori.
A Breda Simonetta offrirà un incontro divertente, per poi essere a disposizione per eventuali riflessioni, o domande, o scambio di pareri. Simonetta racconterà del raduno nazionale dei Gruppi di Lettura e dei progetti di collaborazione con gli editori che sta attivando. Poi ha deciso di spiegarci in cosa consiste il progetto READ ON diFestivaletteratura visto che nella nostra biblioteca esiste un Gruppo Giovani Lettori.
Qui il link all’evento Facebook che, per chi fosse iscritto al social, è
sempre un buon memorandum per se stessi, e un modo per invitare altre
persone!
L'incontro è aperto a tutti, ma soprattutto a chi ama il libro e la condivisione della passione per la lettura.
martedì 27 marzo 2018
Breve chiusura pasquale
La biblioteca chiuderà il 31 marzo, sabato. Ovviamente non apriremo nemmeno il giorno di Pasqua e di Pasquetta.
Per il resto, ci troverai regolarmente aperti, per fornirti libri, dvd o riviste da assaggiare in questi primi giorni primaverili.
Se sei curioso di scoprire che cosa abbiamo recentemente acquistato o catalogato, clicca qui! E' possibile vedere se un'opera è immediatamente disponibile in biblioteca cliccandoci sopra, e scendendo nella pagina.
Buoni giorni di rinascita a tutti.
Per il resto, ci troverai regolarmente aperti, per fornirti libri, dvd o riviste da assaggiare in questi primi giorni primaverili.
Se sei curioso di scoprire che cosa abbiamo recentemente acquistato o catalogato, clicca qui! E' possibile vedere se un'opera è immediatamente disponibile in biblioteca cliccandoci sopra, e scendendo nella pagina.
Buoni giorni di rinascita a tutti.
venerdì 23 marzo 2018
Inizio di primavera all'Isola dei Lettori
Poesia dedicata al luccio a Desenzano del Garda |
La poesia scorre fluente all’ Isola dei Lettori. Ieri sera in Villa Olivi, all'incontro sull'Isola dei Lettori,
è
stata una serata dedicata anche ai versi, per celebrare la giornata della Poesia
del 21 marzo.
Da Emily Dickinson a Karen Shragg, dai poeti italiani del 900
ad Alda Merini, passando per poesie orientali, haiku, versi di poeti dilettanti
(ma la poesia e la letteratura non conoscono confini, contano soprattutto
l’autenticità e la forza del messaggio che si dona agli altri!) ci siamo
divertiti e abbiamo parlato anche di libri narrati, naturalmente.
In febbraio, per parlarne ieri sera, avevamo scelto un testo semplice ma in cui
sussistono molti livelli di lettura: è una tenera storia d'amore; è una vicenda
d'avventura, con colpi di scena al momento giusto; è un inno alla lettura e ai
libri; è una storia di rivincita ed emancipazione femminile; e soprattutto è
una lettura divertente, con personaggi ben delineati che diventano subito
simpatici... è "Il Parnaso ambulante" di Christopher Morley, primissima
pubblicazione 1917, ma quasi un libro d’attualità, per molti
aspetti. Esiste un seguito: "La libreria stregata", che vede impegnata la coppia del
Parnaso in una storia di spionaggio e antimilitarista.
vero e proprio classico moderno, vincitore del Premio Pulitzer: IL BUIO OLTRE LA SIEPE di Harper Lee. Pubblicato nel 1960, romanzo di formazione e grande messaggio di lotta alla discriminazione e all’ingiustizia. Non vediamo l’ora di iniziarlo!
L'Isola dei Lettori è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro scelto: ieri sera per esempio era presente Luciana, che speriamo torni a trovarci anche a maggio.
Christian, lettore dell'Isola
Christian, lettore dell'Isola
sabato 10 marzo 2018
Incontro sull'Isola dei lettori
Il Gruppo "L'isola dei lettori" invita chiunque ami parlar di libri al proprio incontro che si terrà giovedì 22 marzo alle ore 21.00 in Villa Olivi.
Non è obbligatorio aver letto il libro di cui si parlerà, che stavolta è "Il parnaso ambulante" di Christopher Morley, ma si può intervenire come ascoltatori o per portare un contributo esterno o anche per partecipare alla discussione finale, nella quale viene scelta la lettura successiva.
Buone letture a tutti e a presto!
Non è obbligatorio aver letto il libro di cui si parlerà, che stavolta è "Il parnaso ambulante" di Christopher Morley, ma si può intervenire come ascoltatori o per portare un contributo esterno o anche per partecipare alla discussione finale, nella quale viene scelta la lettura successiva.
Buone letture a tutti e a presto!
venerdì 9 marzo 2018
In biblioteca c'è posto per tutti

Questo incontro faceva parte del progetto "Nessuno escluso", che qui cercheremo di raccontarvi meglio.
La
biblioteca di Breda ha sempre dimostrato una grande propensione a favorire
l’accesso alle persone in generale, ed una particolare attenzione alle persone
che vivono (temporaneamente o no) un disagio: disabili, stranieri, anziani eccetera.
Dotazione della biblioteca
Negli anni, abbiamo acquistato vari libri per bambini con allegato il cd da ascoltare, e
numerosi audiolibri sia per ragazzi che per adulti.
La
biblioteca è abbonata a due riviste di inglese con allegato cd da ascoltare.
Per
le persone con problemi di dislessia, la biblioteca ha acquistato finora sette libri
ad alta leggibilità.
Inoltre,
nel catalogo collettivo delle biblioteche trevigiane, tutti gli interessati
possono scaricare filmati, audiolibri, e-book, musica ecc. : anche questo è uno
strumento particolarmente utile per le persone che hanno problemi di vista o che non possono muoversi.
Nel
patrimonio librario sono compresi anche circa 200 testi in lingua straniera,
principalmente in inglese, spagnolo e francese, ma anche in cinese o in lingue dell'est Europa, per venire incontro al
desiderio di molti stranieri di leggere nella propria lingua di origine.
Nel centro internet P3@ è possibile accedere liberamente e gratuitamente alla rete internet con i 6
computer messi a disposizione e anche alla rete wi-fi anche con i propri dispositivi.
Il
centro internet P3@ possiede inoltre 3 tablet, che possono essere messi a
disposizione degli utenti per l’utilizzo e la connessione da qualsiasi
postazione.
Nel
2017 la biblioteca si proponeva un importante obiettivo: quello di coinvolgere
le persone che vivevano a Breda e che rientravano in una situazione di disagio.
La
biblioteca era già frequentata da alcune persone disabili, sia cittadini
accompagnati da un parente o conoscente, sia persone accompagnate da un
educatore, sia ospiti di casa Spigariol-Minatel, una struttura tra l'altro fisicamente molto vicina a Villa Olivi. Nel
2017 è quindi proseguita la collaborazione con casa Minatel, già in essere, ma è iniziata anche una
nuova attività che ha coinvolto 4 persone disabili, che hanno conosciuto la
biblioteca con due visite guidate e hanno ascoltato una lettura pubblica.
Nel
2018, si intende proseguire e dare impulso a 2 iniziative, sotto descritte.
Collaborazione con Casa Spigariol-Minatel
La lettura costituisce un’opportunità educativa importante in
grado di sollecitare e attivare le potenzialità cognitive e sensoriali della
persona. La scelta,
la lettura autonoma o mediata da un’altra persona e la condivisione di libri e storie generano piacere che deriva
principalmente da: utilizzo dell’immaginazione, immedesimazione nei personaggi
e nelle trame, acquisizione di nuove conoscenze, soddisfazione di curiosità,
arricchimento culturale e morale,
stimolazione del gusto estetico.
La
metodologia utilizzata dagli educatori della comunità Minatel è attiva e si
avvale soprattutto del “gruppo” come strumento privilegiato che permette di
attivare una serie di dinamiche inerenti alla partecipazione, al coinvolgimento
e al rispecchiamento, in linea con il piacere generato dalla lettura. Il gruppo
diventa risorsa per tutti i partecipanti, per favorire la comunicazione,
l’ascolto, la valorizzazione di ognuno, il rispetto delle differenze e il senso
di responsabilità.
Da
marzo 2016, sono venuti in biblioteca ben 28 volte (circa ogni due settimane)
prendendo a prestito in tutto 119 libri e 30 dvd.
Hanno
partecipato a 16 appuntamenti di letture animate sul territorio comunale.
Il
gruppo della biblioteca “Voci di carta” realizza quasi ogni mese delle letture
in casa Minatel e anche presso la scuola primaria di Breda, a favore sia dei
disabili che dei bambini.
Gli
ospiti di casa Minatel hanno visitato anche altre biblioteche.
La
verifica dell’attività è stata condivisa con le educatrici di casa Minatel ed è
stata molto positiva, gli obiettivi che erano stati prefissati sono stati
raggiunti.
Le
letture in casa Minatel sono una delle poche attività che, rivolte a tutti gli
ospiti, riescono catturare l’interesse di tutti.
Visti
i risultati positivi, si intende continuare il progetto anche nel 2018,
cominciando anche ad ipotizzare eventuali sviluppi futuri.
Domani, 10 marzo, si terrà un convegno sull’accessibilità delle biblioteche durante il quale ci sarà uno spazio dedicato appositamente alla nostra
esperienza.
La
biblioteca vuole far conoscere i suoi servizi ed il suo patrimonio a persone
che non la conoscono e che sono in una situazione di difficoltà legata alla
propria disabilità o all’età avanzata.
Per
individuare queste persone, è necessario collaborare con l’assistente sociale
comunale e con il distretto sanitario di Breda.
Una
volta individuate le persone, queste saranno contattate dall’assistente sociale
e saranno coinvolte mediante una visita in biblioteca o mediante altre iniziative
che saranno ipotizzate.
Il
gruppo nato nel 2017, costituito da 4 persone con difficoltà di vario tipo, ha espresso
il desiderio di continuare a incontrarsi con modalità da definire.
Nel
caso di persone che abbiano necessità del trasporto, esso sarà garantito dai
volontari del Comune.
giovedì 8 marzo 2018
Ciak si legge: un corso di booktrailer per giovanissimi
La biblioteca di Breda di Piave, attraverso il suo Gruppo Giovani Lettori, organizza un breve corso di booktrailer dedicato ai ragazzi di 11 anni che frequentano l'ultimo anno della scuola primaria.
Il corso è gratuito e si svolgerà in 4 sabati, in lezioni di un'ora, dalle 10.30 alle 11.30 presso la biblioteca.
Ecco le date:
-17 e 25 marzo
- 7 e 14 aprile.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria chiamando o scrivendo via mail alla biblioteca.
Ci sono ancora posti disponibili, passate parola!
Il corso è gratuito e si svolgerà in 4 sabati, in lezioni di un'ora, dalle 10.30 alle 11.30 presso la biblioteca.
Ecco le date:
-17 e 25 marzo
- 7 e 14 aprile.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria chiamando o scrivendo via mail alla biblioteca.
Ci sono ancora posti disponibili, passate parola!
lunedì 12 febbraio 2018
Leggere le scienze: i vincitori. 1° classificato!

Oggi cade anche l'International Darwin Day. Charles Darwin sarebbe fiero di questo giovanissimo divulgatore scientifico.
Simone ha proposto un calco, simulando fossili di dinosauri e un libretto esplicativo, che descrive tutto il procedimento per arrivare all'oggetto finale.
Ha immaginato che un Triceratopo in passeggiata lungo un fiume venisse assaltato da un Velociraptor e che tutta questa scena si fosse poi fossilizzata a causa di un'esondazione di un fiume e alla successiva deposizione di vari strati di fango.
Le fasi di realizzazione sono state queste:
- preparazione della base per lo stampo (con terra di campo, nel suo caso)
- creazione delle impronte, attraverso l'utilizzo di statuette di dinosauri
- asciugatura impronte e unzione con olio;
- colata di gesso sullo stampo;

- pulitura del gesso.
La motivazione con la quale Simone ha vinto il primo premio è questa: "Per aver saputo riproporre e sviluppare in modo originale le nozioni apprese durante i laboratori, rispettando l'efficacia espositivache è propria della divulgazione scientifica attraverso un linguaggio semplice e chiaro, con strumenti di immediata comprensione e facilmente riproducibili, e soprattutto proponendo una "didattica divertente", vero punto di forza di ogni bravo divulgatore".
Ulteriore nota di merito sul lavoro di Simone è il tentativo - riuscito - di narrazione (immaginando la scena di un delitto, l'uccisione di un dinosauro da parte di un altro).
Questo ragazzino di quinta elementare vince 225 euro e, anche in questo caso, speriamo aiuti a conservare e sviluppare la passione per la scienza e la creatività.
Speriamo di poter realizzare un'edizione 2018 di questo concorso, che a molti ha regalato belle emozioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)