venerdì 4 dicembre 2020
Chiusura ponte dell'Immacolata
martedì 1 dicembre 2020
Laboratori natalizi per bambini e genitori
Info: biblioteca@comunebreda.it ; 0422600207
La Biblioteca di Breda offre, sabato 19 dicembre alle ore 10.30, un laboratorio creativo online, a cura di Chiara e Francesca de "Il trabiccolo dei sogni", per usare le mani, il naso, la fantasia, la poesia e per poter conservare la magia del Natale, anche quando fuori c'è il solleone!
Info: biblioteca@comunebreda.it ; 0422600207
mercoledì 25 novembre 2020
Novità catalogate ...di fresco
In questi giorni è arrivato un po' più di freddo anche in questa parte della pianura veneta, i lettori ci mancano molto e nel calduccio della biblioteca cataloghiamo, un po' alla volta e con qualche altro progetto in mente per tenervi compagnia nei giorni prima di Natale a dicembre, i libri che abbiamo potuto acquistare grazie al generoso contributo del MIBACT.
Per scorrere via via le novità, potete andare qui: catalogo della
biblioteca di Breda.
Come sempre, cerchiamo di assecondare i gusti dei nostri lettori e di aggiornare le sezioni della biblioteca che ne hanno la necessità.
Ricordiamo che è possibile richiederci libri, dvd e riviste via mail per ritirarli dalla finestra della biblioteca al piano terra in una modalità sicura, in orario e giorno concordato. Se non potete muovervi di casa, chiedete a vicini o parenti di farlo per voi (date loro il numero della vostra tessera ed avvisateci che non sarete voi a ritirare).
Continuare a leggere libri è molto importante in questo momento difficile, ed offrire nuovi testi o pagine colorate ai vostri bambini e ragazzi lo è ancora di più. Non dimenticate, tra l'altro, l'opportunità di risparmio e di "ricambio" che offre la biblioteca: potete prendere a prestito quanto volete, e fare anche del bene alla Terra (è come se, attraverso il prestito, i libri venissero "riciclati").
Vi invitiamo a scriverci o a chiamarci: la biblioteca resta sempre un punto di riferimento sociale, è il luogo della comunità di lettori, che siete voi.
venerdì 20 novembre 2020
Il diritto alle storie: garantiscilo al tuo bambino, rifornendoti da noi!

martedì 10 novembre 2020
Libri da asporto!
A seguito del DPCM del 3.11.2020 da venerdì 6 novembre fino al 3 dicembre 2020 sono sospesi i servizi di apertura al pubblico della Biblioteca di Breda di Piave, quindi non è possibile accedere agli spazio interni della biblioteca.
Però abbiamo trovato un sistema per arrivare a voi!
E’ consentito il servizio di prestito su appuntamento; la consegna del materiale richiesto avverrà dalla finestra al piano terra, a sinistra della porta di ingresso.
Lì fuori, vi raccomandiamo di mantenere il distanziamento sociale, di evitare assembramenti e di rispettare gli orari di appuntamento per il ritiro del materiale.
Prenota:
• da catalogo on-line http://tvb.bibliotechetrevigiane.it/SebinaOpac/.do?pb=VIABR attraverso lo spazio personale; verrai poi contattato dal personale per fissare l’appuntamento per il ritiro
• telefonicamente chiamando il n. 0422 600207 negli orari di apertura
• via mail scrivendo a biblioteca@comunebreda.it
Se non cerchi un titolo preciso ma hai bisogno di un aiuto per trovare dei libri o dvd di tuo interesse, di un determinato genere o relativi ad un certo argomento, chiedi pure alle bibliotecarie!
Interprestito:
Il servizio di interprestito rimane attivo.
Ritira:
Prendi appuntamento e vieni a ritirare quanto richiesto dotato di mascherina. Suona il campanello e attendi alla finestra a sinistra della porta di ingresso. Il personale ti consegnerà i documenti.
Restituisci:
Per la restituzione dei libri, dvd o riviste usa sempre il box esterno, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza prenotazione.
Consulta da casa: Biblioteca on line. La biblioteca a portata di click.
E’ possibile accedere alla biblioteca digitale sulla piattaforma MLOL https://www.medialibrary.it/home/cover.aspx per prendere in prestito e leggere ebook, audiolibri, quotidiani e riviste. Troverai migliaia di ebook, centinaia di audiolibri e riviste e quotidiani, italiani e stranieri, che si possono leggere integralmente attraverso pc, tablet o smartphone.
Per informazioni scrivi all’indirizzo biblioteca@comunebreda.it o chiama il n. 0422 600207 nei seguenti orari:
lunedì – giovedì – sabato 9.00-12.30
lunedì e venerdì 15.00-19.00
giovedì 5 novembre 2020
Biblioteca chiusa al pubblico da venerdì 6 novembre al 3 dicembre

In
osservanza di quanto disposto da DPCM del 3 novembre, la biblioteca
comunale chiude al pubblico dal 6 novembre fino al 3 dicembre.
Chi dovesse restituire, potrà farlo tramite il box per le restituzioni all'esterno della biblioteca, in qualsiasi orario.
giovedì 8 ottobre 2020
Biblioweek 2020: incontri per bambini piccolissimi, ragazzi e adulti.

3 gli appuntamenti a Breda:
1. Il 23 ottobre alle 20.45 in sala consiliare, incontro con la scrittrice Giovanna Zucca. Ingresso su prenotazione compilando il form. Presentazione a cura di Matilde Maso.
2. Il 21 ottobre lo scrittore Christian Hill incontrerà gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie di Breda, Pero e Saletto.
3. Il 24 ottobre ed il 7 novembre alle 10.30, in biblioteca, si terranno delle letture a cura di Ullallà Teatro. Le letture sono riservate ai bambini nati nel 2019 e alle loro famiglie, residenti a Breda. Anche questo evento è su prenotazione, ma basta mandare una mail.
Per vedere meglio la locandina clicca qui: Locandina Biblioweek 2020.
A causa delle restrizioni imposte dalle misure di contenimento di contrasto alla diffusione del coronavirus, i posti per i vari eventi sono limitati pertanto è necessario prenotarsi online o inviando una mail a biblioteca@comunebreda.it o chiamando la biblioteca allo 0422/600207.
mercoledì 23 settembre 2020
Novità di fine settembre per bambini e ragazzi
Ecco alcuni libri per bambini e per ragazzi che potete trovare sui nostri scaffali, o richiederci via mail, o prenotare se già usciti in prestito.
Per i più piccoli:
"Pik pik pik" di Lucy Cousins, storia in rima di un picchio, con tanti buchi nei quali infilare le manine o attraverso i quali guardare;
"Piccola orsa non vuole dormire" di Amy Hest e Lauren Tobia, sull'inverno, il sonno, le coccole;
"No, il vasino no!" di Stephanie Blake (della serie "Simone", di cui in TV c'è anche il cartone animato), sul passaggio da pannolino a vasino;
"E tu chi sei?" di Michel Van Zeveren, sull'amicizia tra un gatto e un bambino;
"Il gallo bello" e "Gallo Galileo" sono due piccoli libri cartonati con cd allegato contenente canzoni;
"Ninna no" di Chiara Carminati e Massimo Tappari è un libro di filastrocche per la nanna, con foto di oggetti quotidiani;
"You are light" di Aaron Becker è un libro cartonato in inglese che dà la possibilità di giocare con la luce, grazie a buchi a volte vuoti e a volte ricoperti di plastica colorata;
"Lupo, lupo, ma ci sei?" di Giusi Quarenghi e Giulia Orecchia è un libro gioco con grandi finestre, che nascondono sotto qualcosa che non si era immaginato;
"Lavati bene le mani!" è il nuovissimo libro cartonato di CreaLibri, che si propone di spiegare ai bambini della scuola dell'infanzia e dell'inizio della scuola primaria perchè è importante l'igiene;
"Una giornata in musica: in viaggio" e "Una giornata in musica: buongiorno buonanotte" della casa editrice "Curci Young" sono libri tematici sulla musica per genitori, con canzoni e attività da fare con i bambini;
Per i piccoli abbiamo inoltre riacquistato i classici "Elmer l'elefante variopinto", "Il gruffalò" e "Gruffalò e la sua piccolina".
Per i bambini dei primi anni della scuola primaria:
"Cornabicorna" di Magali Bonniol e Pierre Bertrand e "Cornabicorna contro Cornabicorna", esilaranti avventure di un bambino capriccioso e fantasioso;
"Sono io il più bello" di Mario Ramos, storia di un lupo vanitosissimo;
"Giallo Max" di Teresa Porcella e Lucia Mattioli, un racconto ricco di "x", che suona simile a "Alla fiera dell'est";
"Bambini e bambole" di Gianni Rodari, un classico illustrato da Gaia Stella, che passa il messaggio che non tutti i bambini sono fortunati allo stesso modo;
"Non aprire questo libro", di Andy Lee, che ben si presta a letture a voce alta... è un libro che gioca con il lettore e con gli ascoltatori;
"Con te : with you" di Marina e Fabrizio Barbero, con testo a fronte in inglese. Celebra l'importanza dei momenti trascorsi con le persone cui si vuole bene.
"Ulla Lemming : missione Terra" di Anna Casalis e Matteo Lupatelli è un libro per forti lettori o per chi ama le lunghe storie lette da mamma e papà. Ulla è una giovane lemming paladina dell'ecologia e stavolta si trova a Nord della Norvegia.
Per i bambini del secondo ciclo della scuola primaria e inizio della scuola secondaria:
"Rigo e Rosa" di Lorenz Pauli e Kathrin Schaer è un racconto lungo illustrato che narra l'amicizia tra un leopardo e un topolino;
"Enciclopedia degli animali" di Jules Howard con illustrazioni di Jarom Vogel: un catalogo bello da guardare con molte curiosità;
"Antico Egitto" è un libro con pop-up e elementi interattivi con molti attraenti dettagli sulla vita degli Egizi;
"Klaus e i Ragazzacci" di David Almond è giusto per chi legge volentieri e per chi vuole una storia che segna: questo è un grandissimo libro, anche se è lungo solo 85 pagine, e stampato con carattere ad alta leggibilità. E' adatto per chi comincia la scuola media. E' ambientato nella Berlino degli anni '60.
"Il piccolo libro cattivo" di Magnus Myst è un libro-game, che quindi non viene letto in modo lineare, accessibile dai 9 anni in poi, ricco di indovinelli e un po' dark nelle illustrazioni. Altri libri-game, "giusti" per ragazzi dell'inizio della scuola secondaria di primo grado, sono i fantasy "La foresta maledetta" e "Lo stregone della montagna infuocata" di Steve Jackson;
"Zia Malefica" di David Walliams è un libro che cerca di far ridere i lettori, anche puntando sugli aspetti "disgustosi" di una zia assai poco carina.
Per i ragazzi della scuola secondaria e per gli appassionati di fumetti delle ultime classi della scuola primaria:
"Angelica alla scuola media!" di Victoria Jamieson è il racconto di una ragazza che comincia la scuola media, ma a lei piacerebbe diventare un nobile e fiero cavaliere e "Roller girl", della stessa autrice, che racconta l'estate di Astrid, che si iscrive a un campo estivo di Roller Derby.
Altri fumetti al femminile sono "Le ragazze del surf: i misteri di Danger Point" di Kim Dwinell e "La mia lunga estate" di Hope Larson, entrambi sull'amicizia, ma il primo ha un tema sportivo e il secondo musicale.
A tema musicale anche il libro "Te lo dico in rap" di Francesco "Kento" Carlo, un racconto/manuale sul rap e sull'hip-hop.
"Il robot selvatico" di Peter Brown è una storia avvincente e profonda di un robot femmina programmata per sopravvivere in qualsiasi condizione. E' un tentativo di risposta alla domanda: "Tecnologia e natura possono andare d'accordo?"
"Italia da brivido!" è una guida del Touring club nella quale, suddivisi per regione e per tematica, sono elencati numerosi luoghi che in Italia hanno a che fare con fantasmi, diavoli, maghi...
Ce n'è insomma per tutti i gusti: per venire in biblioteca basta inviarci una mail o telefonarci per preannunciare il proprio passaggio. Vi aspettiamo!!
giovedì 10 settembre 2020
Letture nel parco di Villa Olivi il 25 settembre
Venerdì 25 settembre si terrà in tutto il Veneto l'annuale maratona regionale di lettura.
La nostra biblioteca, grazie alla disponibilità dei volontari del Gruppo Giovani Lettori e del Gruppo Voci di Carta, offrirà quel giorno una lettura per bambini dai 4 agli 8 anni dal titolo "Pronti, attenti...si legge!".
L'iniziativa si terrà all'aperto, nel parco di Villa Olivi, alle ore 16.30.
Il numero di posti è limitato. La prenotazione è obbligatoria, attraverso il form online o mandando una mail o telefonando alla biblioteca al numero 0422600207.
Il tema della lettura sarà il viaggio (partenze, arrivi, spostamenti, vacanze, mezzi di trasporto...).
A chi sarà presente si consiglia di portare un proprio plaid. E' obbligatorio l'uso della mascherina.
In caso di maltempo, l'attività sarà annullata.
lunedì 10 agosto 2020
#iragazzinonsifermano: il compito autentico di Anna Bortolan
Anna Bortolan è una nostra "vecchia conoscenza": fin da quando era molto piccola ha frequentato la biblioteca, usufruendo del suo grande patrimonio.
Anna ci ha fatto avere il suo compito autentico, relativo al Molino della Sega, che si trova nel territorio comunale di Breda di Piave, lungo il Piave, in località Saletto. Nel corso della Prima Guerra Mondiale i ragazzi del ’99, a cui è dedicato il monumento, combatterono contro le truppe austroungariche, impedendone l’avanzata sul Piave.
Chi voglia sfogliare virtualmente il lavoro, può farlo cliccando qui.
Grazie a questa giovane ragazza per essersi interessata della storia locale, e complimenti a chi le ha trasmesso attenzione e riconoscenza verso il nostro più recente passato.
lunedì 3 agosto 2020
#iragazzinonsifermano: il disegno della biblioteca di Anna Biondo
Durante il lockdown, avevamo istituito in questo blog la rubrica #iragazzinonsifermano, che si proponeva di mettere in evidenza i prodotti dell'ingegno dei nostri giovanissimi lettori: disegni, ricerche, manufatti vari, idee realizzate in tanti modi diversi.
sabato 18 luglio 2020
Servizio di interprestito sospeso dal 3 al 14 agosto
La biblioteca sarà invece aperta, su prenotazione, anche per l'accesso alle sale lettura e al punto internet, nei seguenti orari:
lunedì 9.00-12.30 e 15.00-19.00
giovedì 9.00-12.30
venerdì 15.00-19.00
sabato 9.00-12.30
venerdì 10 luglio 2020
Breda di Piave è "Città che legge" 2020/2021!

mercoledì 8 luglio 2020
La biblioteca riapre tutti i suoi servizi: leggi le modalità di accesso

In sintesi:
- dal momento che le presenze sono contingentate, è obbligatorio l'appuntamento per l'accesso, che comunque potrà avvenire in questi giorni e fasce orarie:
- lunedì, giovedì e sabato dalle 9.00 alle 12.30
- lunedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00
E' necessario telefonare al numero 0422 600207 o mandare una mail a biblioteca@comunebreda.it
- davanti al bancone può sostare una persona per volta, per il tempo strettamente necessario alla registrazione del prestito;
- è possibile accedere agli scaffali nei limiti di un solo nucleo familiare nella sezione ragazzi e di due persone al piano primo, per il solo tempo utile a scegliere i libri da prendere in prestito;
- è obbligatorio l'uso della mascherina e dei gel disinfettanti messi a disposizione. Se si sono utilizzate le postazioni multimediali o i tavoli della sala lettura, è necessario disinfettare prima di uscire;
- la restituzione va effettuata in qualsiasi orario tramite il box esterno alla biblioteca, inserendo un libro/dvd/rivista alla volta;
- si può continuare a chiedere alle bibliotecarie di mettere da parte i libri desiderati, o a richiederli tramite il catalogo online.
mercoledì 1 luglio 2020
Incontro d'estate del gruppo "L'isola dei lettori"
Si raccomanda di portare la mascherina, nel caso, appunto, che l'incontro si tenesse in ambiente chiuso.
Si parlerà, tra le altre cose, dei libri "Il giardino dei Finzi Contini" di Giorgio Bassani e di "Espiazione" di Ian McEwan e si decideranno le letture estive.
lunedì 18 maggio 2020
Il poster di Fabian Negrin: un augurio per la ripresa
“Librerie e biblioteche sono i luoghi dove il mio lavoro di illustratore e autore incontra il lettore” racconta Fabian Negrin, “i ponti che i miei libri devono attraversare per il loro completamento come tali. Fin lì sono pagine morte alle quali il lettore, se vuole, può dare vita. Già questo non sarebbe poco, ma c’è ancora un motivo, più personale ed ‘egoistico’ per ringraziare le librerie e biblioteche pubbliche di essere aperte (insieme ai musei, le mesticherie, il mio tavolo di lavoro e qualcos’altro): loro sono ‘Heimat’ (la parola ‘Patria’ non riesco a usarla, mi ricorda troppo Videla e Pinochet), gli ambienti che, in 57 anni, mi hanno permesso di essere chi sono.”
venerdì 15 maggio 2020
Il Gruppo "L'Isola dei Lettori" si è incontrato online!


martedì 12 maggio 2020
Nuovo box per la restituzione dei libri

Dopo lo stop forzato causato dall'emergenza Covid-19, il box è arrivato stamattina e l'abbiamo posizionato fuori dalla nostra sede, in modo che chiunque abbia libri da restituire e occasione di passare in piazza Olivi, in qualsiasi orario del giorno o della notte, possa utilizzarlo.
Il materiale va inserito dove ci sono le frecce.
venerdì 8 maggio 2020
Riapertura della biblioteca con modalità speciali

4. Il ritiro del materiale richiesto sarà fatto, solo su appuntamento, nei seguenti giorni ed orari: lunedì - martedì - giovedì - sabato 10.30-12.30 e lunedì - mercoledì - venerdì 15.00-18.30.
giovedì 7 maggio 2020
La biblioteca sta per accogliere nuovamente i suoi lettori
![]() |
Gli alberi del parco di Villa Olivi nella primavera 2020 |
venerdì 17 aprile 2020
Luis Sepúlveda: in memoriam
Una decina di anni dopo un'amica mi regalò un libro che, disse, "è bellissimo devi assolutamente leggerlo è stupendo ecc". Non mi fidavo molto. Chiesi: – Di chi è?
– Sepúlveda.
– Uhmm, sicura che sia bello?
– Sì sì, parla di un vecchio che vive nella giungla, nella foresta, insomma vive là e poi legge romanzi d'amore e poi boh… è così romantico.
Lo lessi e mi accorsi che la mia amica, di quel libro tutto fuorché romantico, non aveva capito nulla. Venni catapultato nel mezzo di uno scontro metafisico, una specie di Moby Dick amazzonico, in cui a sfidarsi erano nuovamente le potenze dell’uomo e quelle della natura, ma entrambe corrotte, figlie questa volta di un male che le consuma entrambe, allontanandole e irrimediabilmente avvicinandole solo a mezzo della morte. Se Achab impugna il rampone, José Bolívar Proaño osserva la preda dal mirino della sua doppietta. Il finale è capovolto e il vortice nel quale sprofonda il marinaio, arpionato al mostro marino che lo costringe a sé, viene sostituito con l’imbarazzo del vuoto aperto dalla gittata dei proiettili. La prossimità che lega Achab al suo capodoglio è direttamente proporzionale alla distanza che allontana José Bolívar dalla sua preda, inerme e grondante di sangue – un sangue a cui sarà sempre estraneo. Sopravvivrà allo scontro, ma il prezzo da pagare è altissimo e lui lo sa. Nessuno, tra gli shuar, lo riconoscerebbe come figlio (adottivo) della foresta. La storia del mito, con le sue potenze divine, incarnate da balene e tigrilli, è compiuta. Inizia quella dell’uomo.
Se l’uomo è solo non viene tuttavia meno la tensione che gli ricorda ciò che ha perso. Questo l’ho capito leggendo gli altri lavori di Sepúlveda, divenuto ormai, per il me sedicenne, una specie di ossessione. Prende così avvio la scoperta progressiva di quella terra straordinaria che è la Patagonia: Mundo del fin del mundo, Nombre de torero, Patagonia express e più tardi Ultimas noticias del Sur. Leggevo di questi protagonisti, europei (berlinesi!), catturati da una forza misteriosa che chiamava dalla parte opposta del pianeta; andavano per i motivi di trama più diversi, ma sempre finivano per confrontarsi con le inospitali desolazioni di una terra stregata, fredda, rocciosa, via via più spettrale. Ovunque silenzio, mare, un vento fortissimo. Più si scendeva verso sud, in prossimità delle acque magellaniche, ai limiti della Tierra del Fuego più l’uomo sembrava riscattare la colpa commessa dal vecchio José Bolívar cercando di penetrare la natura là dove la natura non voleva essere penetrata, opponendo la massima resistenza. Non è un caso che i protagonisti di questi romanzi siano, esplicitamente o meno, “buoni”. E molto silenziosi.
Da quel momento la Patagonia per me è diventata irredimibile; per questo, anche la terra dei sogni, tanto idealizzata quanto segretamente desiderata. Lì, in una pace perfetta, immagino ora il compagno Luis.
venerdì 3 aprile 2020
L'isola dei lettori in chat... con "Il Giovane Holden"


[N.d.r: Mirko ha prodotto anche una videorecensione, che è stata pubblicata sul Canale YouTube della biblioteca]

mercoledì 1 aprile 2020
"Lo straniero", visto dall'Isola dei Lettori

giovedì 26 marzo 2020
I ragazzi non si fermano: Marco
Con alberi e fiori, Marco ha festeggiato l'equinozio di primavera, che quest'anno è stato all'alba del 20 marzo.
Chissà che sia di buon auspicio per ricominciare a passeggiare nei luoghi naturali e per rispettarli, non appena potremo uscire liberamente!
Per capire lo spirito di questa rubrica, clicca qui.
lunedì 23 marzo 2020
I ragazzi non si fermano: Riccardo
Riccardo ha descritto, in alcune slide, come costruire un proiettore di costellazioni. Con materiale di riciclo, o che comunque è possibile trovare, e qualche immagine delle costellazioni più conosciute, tutti possono provare a produrne uno!
Prima di lasciarvi al "tutorial" statico di questo ragazzo curioso e appassionato di scienze, riportiamo nuovamente l'invito della biblioteca a tutti i giovani di buona volontà, ovunque risiedano:
"Se finiste per tempo i compiti e non sapeste come impiegare il tempo, accogliamo i vostri contributi (la foto di un disegno o di qualcosa di costruito o di un esperimento o di una rilevazione in casa o in giardino, un tutorial, un audio con una spiegazione o una recensione vocale) purché abbiano a che fare con i libri, le storie, o, se volete, la scienza, su qualsiasi argomento vi piaccia. Crediamo molto importante in questo momento darvi spazio attraverso i nostri canali.”
#iragazzinonsifermano

venerdì 20 marzo 2020
Leggere le scienze: i partecipanti
Si tratta di un plastico costruito da Marco Moretto, che ha rappresentato il sole, la luna e la terra, creando anche un circuito elettrico che permette di "accendere" la stella madre del sistema solare.
Complimenti a Marco per la grande manualità e per lo spirito creativo!
giovedì 19 marzo 2020
I ragazzi non si fermano: Chiara, Gaia e Simone
Ci hanno scritto Chiara, Gaia e Simone Pellegrini, tre fratelli appassionati di scienza. Simone, tra l'altro, ha partecipato più volte al concorso "Leggere le scienze", classificandosi sempre molto bene.
Chiara e Gaia, due gemelle di 8 anni, hanno creato un quiz sull'acqua, ispirandosi all'ultimo numero di PLaNCK, rivista di divulgazione scientifica per menti giovani, prodotta dall'associazione Accatagliato. Ecco qui il link.
"Se finiste per tempo i compiti e non sapeste come impiegare il tempo, accogliamo i vostri contributi (la foto di un disegno o di qualcosa di costruito o di un esperimento o di una rilevazione in casa o in giardino, un tutorial, un audio con una spiegazione o una recensione vocale) purché abbiano a che fare con i libri, le storie, o, se volete, la scienza, su qualsiasi argomento vi piaccia. Crediamo molto importante in questo momento darvi spazio attraverso i nostri canali.”