sabato 25 ottobre 2025

Grande successo per la conferenza-spettacolo "Numeri che pensano" di Paolo Alessandrini

Ieri sera un pubblico numerosissimo e attento ha partecipato alla conferenza-spettacolo di Paolo Alessandrini, nostro concittadino e autore di numerosi libri dedicati alla matematica ("Matematica in campo", "Bestiario matematico", "Matematica rock", tutti editi da Hoepli e tutti disponibili al prestito in biblioteca).

La giornata di ieri è stata scelta dall'autore proprio perchè il 24 ottobre è uscito in libreria il suo nuovo libro, "Numeri che pensano: le sei grandi idee matematiche dentro l'IA".
L'autore ha raccontato alcune delle grandi idee matematiche e presenti nel suo libro: dai dadi di Cardano alla battaglia navale di Cartesio, dalle intuizioni di Newton ai tormenti di Einstein e molto altro.
Paolo ha voluto tenere la sua prima presentazione proprio a Breda e noi lo ringraziamo per questo. Il libro sarà prestissimo disponibile al prestito.
Nelle prossime settimane Paolo Alessandrini presenterà il suo libro in molte altre località, citiamo solo il Festival della scienza di Genova: https://www.festivalscienza.it/
 

 

venerdì 24 ottobre 2025

La biblioteca di Breda al 2 posto nella sfida IGM 2025

La biblioteca ha sempre dimostrato una forte propensione a svolgere un ruolo di aggregazione, offrendo attività che occupano il tempo libero in modo divertente e socializzante.
A partire dal 2023 la biblioteca ha intrapreso una serie di iniziative pubbliche rivolte a tutte le fasce di età, dalla scuola primaria in su (BredaGioca, incontri periodici con i Corsari ludici, Cena con delitto, giornate di scambio e gioco con carte Pokemon, inaugurazione di una saletta dedicata ai giochi in scatola ecc.)

Nei mesi a venire si intende proseguire con queste iniziative, in particolare sono già stati calendarizzati i seguenti appuntamenti:
•    31 ottobre – Serata Halloween per giovani e adulti, a cura dei Corsari
•    22 novembre – Cena con delitto a cura di Apecalica
•    13 dicembre – Giochi da tavolo con i Corsari Ludici

Nelle scorse settimane la biblioteca ha partecipato alla sfida IGM (International Games Month), promossa dall'A.I.B. (Associazione Italiana Biblioteche) presentando il progetto "Gaming in biblioteca".

Su 26 biblioteche che hanno partecipato da tutta Italia, la biblioteca di Breda ha ottenuto il secondo posto e per questo motivo nelle prossime settimane riceverà un quantitativo di nuovi giochi in scatola.

Ulteriori informazioni in questo sito:  https://www.aib.it/concorsi/torna-la-sfida-per-igm-2025/i-vicintori-della-sfida-igm2025-la-classifica/

 

giovedì 16 ottobre 2025

Halloween in biblioteca

Halloween si avvicina e per l'occasione la biblioteca comunale organizza una serata di giochi a tema "paura" in collaborazione con i Corsari ludici, dai 14 anni in su.

Ci sarà anche un buffet per i partecipanti.

Appuntamento al secondo piano di Villa Olivi (sopra la biblioteca comunale) venerdì 31 ottobre alle ore 20.30.

Ingresso gratuito ma i posti sono limitati, per cui è necessario prenotare entro il 29 ottobre inviando una mail a corsariludici@gmail.com

Info: www.corsariludici.it

 

Firma del Patto di Breda per la lettura

 Sabato 11 ottobre 2025 abbiamo riunito tutte le persone che in questi mesi hanno aderito al Patto di Breda per la lettura, per la firma "ufficiale" del Patto stesso.

I Patti per la lettura, promossi dal Centro per il libro e la lettura, sono documenti che "ufficializzano" gli sforzi che le comunità fanno per promuovere la lettura. 

I Patti per la lettura riconoscono la lettura come un valore sociale fondamentale, da sostenere attraverso un’azione coordinata e congiunta di soggetti pubblici e privati presenti sul territorio. Considerano i libri e la lettura risorse strategiche su cui investire con l’obiettivo di migliorare il benessere individuale e dell’intera comunità, favorendo la coesione sociale e stimolando lo sviluppo di pensiero critico della cittadinanza ”.

Hanno aderito al Patto di Breda per la lettura ben 40 soggetti, di cui 24 cittadini privati e 16 tra associazioni, enti pubblici, ditte private.

Ringraziamo tutti coloro che hanno voluto aderire e ricordiamo che chiunque (anche associazioni, ditte, esercizi commerciali, privati cittadini, enti pubblico ecc.) possono aderire al Patto; non ci sono scadenze. 


 

 

mercoledì 8 ottobre 2025

Numeri che pensano: conferenza-spettacolo con Paolo Alessandrini

Venerdì 24 ottobre esce il nuovo libro del nostro concittadino Paolo Alessandrini che, la sera stessa, alle 20.45, ci offrirà una conferenza-spettacolo di presentazione in Villa Olivi, Ingresso libero e gratuito. Dietro i chatbot, gli assistenti vocali, i traduttori automatici, gli algoritmi di Netflix e Spotify, si nasconde un universo di formule, teoremi e potentissime idee.

Paolo ne
 ha scelte sei. Sei grandi intuizioni matematiche che hanno attraversato i secoli, dalle menti visionarie dei matematici che le hanno concepite fino agli scienziati che le hanno utilizzate per costruire la più grande rivoluzione del nostro tempo.

"L'intelligenza artificiale non è il dono di una civiltà aliena, né è comparsa dal nulla. È il frutto di una lunga avventura umana: dietro ogni algoritmo ci sono i risultati di matematici in carne e ossa, ci sono secoli di pensiero, di intuizioni, di sogni. È il prolungamento del pensiero matematico sul terreno della tecnologia. In fin dei conti, l'intelligenza artificiale è un luminoso riflesso di quella naturale. Ed è profondamente umana."

Incontro GdL "L'isola dei lettori" di ottobre: "La sognatrice bugiarda"

 

Appuntamento con il gruppo di condivisione della lettura il 20 ottobre, lunedì, alle ore 21 in Villa Olivi.
Si discuterà del libro di Harry Bernstein "La sognatrice bugiarda". L'autore, già ultranovantenne quando l'ha scritto, si è ispirato alla figura della sorella. 

Come sempre, l'incontro è libero e aperto a tutti.


Firma del "Patto per la Lettura di Breda di Piave": 40 aderenti!

Sabato 11 ottobre, in Villa Olivi, si firmerà il "Patto per la Lettura" tra la Città di Breda di Piave e 40 soggetti aderenti. 
Da questa firma speriamo che nascano collaborazioni e alleanze, e che si crei un ambiente in fermento, o addirittura un tavolo di lavoro che permetta di condividere la progettazione della promozione della lettura come occasione di crescita, relazione, incontro, valore culturale, ma anche sociale.
Il nostro Comune, già da alcuni anni, è stato riconosciuto “Città che Legge”.

mercoledì 1 ottobre 2025

Incontro con Jurgen Sparwasser

✨⚽ Quando il calcio diventa storia…
Domenica 12 ottobre alle 17.30, vi aspettiamo in sala consiliare di Villa Olivi (Breda di Piave) per incontrare Jürgen Sparwasser, il calciatore che ha fatto la storia, e Giovanni Tosco, autore di “Sparwasser. L'eroe che tradì” (Minerva).
A dialogare con loro ci sarà Saturno Brioschi.
📖 Il libro è finalista del Premio Gianni Mura 2025 per la miglior letteratura sportiva: una storia di calcio e di coraggio…
Il 22 giugno 1974, ad Amburgo, Germania Ovest e Germania Est si affrontano per la prima e unica volta ai Mondiali di calcio. Nonostante i favori del pronostico, al 78’ Jürgen Sparwasser segna per la Germania Est, sorprendendo lo stadio e consolidando un momento storico oltre il calcio. Sparwasser diventa un eroe del socialismo reale, ma rifiuta il ruolo imposto dal regime e, per proteggere sé stesso e la famiglia, alla fine sceglierà la fuga.
🎟️ Ingresso libero e gratuito. Venite a scoprire un lato sorprendente del gioco più bello del mondo!
In collaborazione con Il filo di Simo