martedì 17 giugno 2014

Sì, noi leggiamo!!!

 Cari lettori,
proprio la scorsa settimana a Rimini c’è stato il festival “Mare di libri”, organizzato dai ragazzi e dedicato interamente alla lettura. Gli stessi ragazzi, circa un mese fa, hanno lanciato un’interessante iniziativa: un flash mob sui libri!
Noi Giovani Lettori abbiamo aderito ed eccone i risultati!!
                  Incipit del flash mob del 23 maggio 2014, a Breda di Piave:
                                                Care lettrici, cari lettori, 

siam qui riuniti  per gridare

del nostro amore per la lettura,

con grande orgoglio e senza paura.

“Flash”, svanisce in un baleno

Infatti poco ci metteremo,

“mob” è la folla, la massa, la gente

Non vi abbiam fatti venir qua per niente!

Come dar perciò, tutti insieme, ai libri un elogio dignitoso?

Che ne direste intanto di un applauso caloroso?

Non però un applauso normale,

dobbiamo pure far qualcosa di speciale…

Facciam così, da pianino a fortissimo

Proprio come un romanzo,

che all’inizio ti coinvolge solo un poco

e poi ti travolge come fuoco!

 Sono poi state lette (da noi e dai presenti) alcune citazioni tra quelle che voi lettori ci avevate inviato!


Grazie a tutti coloro che hanno partecipato!

                                                                     Gruppo Giovani Lettori














venerdì 13 giugno 2014

Chiusure della biblioteca


Come sapete, il catalogo della nostra biblioteca fa parte di un grande catalogo che raggruppa tantissime biblioteche. Ogni tanto si inseriscono nuove biblioteche, e questo rende il catalogo sempre più ricco e fornito. Nei prossimi giorni entreranno molte biblioteche veneziane, e si tratta dunque di un'opportunità interessante. La contropartita però è che per fare questo lavoro è necessario mettere in stand-by il catalogo ed è per questo che da lunedì 16 a giovedì 19 da noi, ma anche in tutte le altre biblioteche trevigiane, non saranno in funzione nè il programma di gestione nè l'OPAC nèil portale TVB - biblioteche trevigiane.
La nostra biblioteca ha deciso di restare comunque aperta ma in quei 4 giorni sarà solo possibile prendere in prestito i libri presenti da noi e restituire quelli che abbiamo già a casa.
Non sarà possibile fare queste cose:
1) Vedere dal catalogo se un libro (ma anche dvd o audiolibro) è presente da noi e nemmeno nelle altre biblioteche.
2) Emettere nuove tessere nè ristampare quelle emesse.
3) Effettuare prenotazioni su documenti della biblioteca, rinnovare i prestiti, richiedere libri in interprestito ad altre biblioteche.
Le richieste di interprestito anzi saranno sospese da lunedì 16 a sabato 21 giugno.
4) Per gli utenti, non sarà possibile effettuare i normali servizi on-line sull'OPAC e su tvb.bibliotechetrevigiane.it (es. inserimento di richieste di prestito e prenotazioni on-line).

Cercheremo di ridurre al minimo il disagio per i lettori.

Avvisiamo anche che la biblioteca, per motivi organizzativi, sarà chiusa al pubblico nella mattina di lunedì 16 giugno (mentre sarà aperta di pomeriggio, 15-19) e nella giornata di giovedì 19 giugno.


giovedì 5 giugno 2014

Il libro oltre la siepe: libro 7

Cari lettori,
siamo praticamente a metà del nostro gioco!! Avanti, avete ancora chances per vincere, indovinando quanti più romanzi possibile a partire dagli indizi che vi daremo. Ricordiamo che per il vincitore ci sarà un premio, a dicembre!
Facciamo anche un resoconto dei libri che sono usciti finora, che, ovviamente, vi consigliamo e che potete trovare in biblioteca: La fabbrica di cioccolato, Roald Dahl; Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen; 6 passi per conquistare una ragazza, Sophie McKenzie; Peter Pan, James Barrie; Il cacciatore di aquiloni, Khaled Hosseini; Bianca come il latte rossa come il sangue, Alessandro D'Avenia.

Ecco invece l'indizio di giugno:

INDIZIO DI GIUGNO:
La trincea di un destriero.

giovedì 22 maggio 2014

L'eros ... e poi il rock!

Venerdì 30 maggio il Gruppo Lettura "Voci di Carta" offrirà ai presenti un ap(e)rilibro sull'eros. Si tratta quindi di un assaggio di brani ricchi di passione e sensualità. Come di consueto seguirà un piccolo aperitivo analcolico. L'appuntamento è per le ore 18.15 nella sala lettura della biblioteca.




Inizierà poi la rassegna "Sotto le stelle... in villa", organizzata dalla Biblioteca e dall'Assessorato alla Cultura, che comprende quest'anno numerosi incontri, di vario tipo.

Cominciamo col segnalarvene due, che sono a ingresso libero e gratuito:

- il concerto del 1° giugno, "Onde Rock", che si terrà alle 20.45 nel cortile della scuola elementare di Saletto: si esibiranno i gruppi "Ravel's Drums and Percussions" diretto da Elisa Biasotto e "Onde Rockers", gli allievi dei corsi della scuola "M. Ravel" e del circolo NOI di San Biagio di Callalta; 

- "Leggere è rock: musica e parole dal vivo" si terrà alle 21 di giovedì 19 giugno presso l'auditorium di Villa Olivi. La serata sarà dedicata ai brani delle canzoni rock, italiane e straniere, lette e cantate, e sarà curata del Gruppo Lettura Voci di Carta, con la partecipazione di Stefano Zamuner alla chitarra.
Vi aspettiamo numerosi!!

domenica 11 maggio 2014

FLASH MOB: ASSIEME PER LEGGERE

Cari lettori, care lettrici,
avete una voglia immensa di gridare al mondo della vostra passione per la lettura? Vi cibereste di libri anche a merenda?
Il flash mob del 23 maggio 2014 è l'occasione che fa per voi!!
Evento organizzato dal Festival dei ragazzi che leggono "Mare di Libri", si terrà in alcune piazze d'Italia e -perchè no?- anche al parco di Villa Olivi, di fronte alla biblioteca di Breda di Piave!
L'orario sarà proprio quello della merenda, alle 18.00!!
Vi state per caso chiedendo cosa sia un flash mob? Semplicemente è un'azione compiuta da molte persone e che si conclude in un breve arco di tempo.
Dato che l'obiettivo sarà proprio quello di dimostrare di essere degli orgogliosi lettori, chiediamo a tutti voi di spedire una citazione, da un libro che voi preferite. Poi noi, in qualche modo, le renderemo pubbliche quel giorno.
Aspettiamo con ansia un vostro riscontro nella nostra casella mail giovanilettoribreda@gmail.com e vi invitiamo numerosi al flash mob!!

Giovani Lettori

domenica 4 maggio 2014

La bella matematica

Si è tenuto ieri, 3 maggio, in sala consiliare, il primo dei due appuntamenti della minirassegna "Due passi nella scienza", realizzata in collaborazione con il Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti e inclusa nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Il maggio dei libri".
 
Il science-show di ieri, intitolato "La bella matematica", è stato condotto da Paolo Alessandrini, che ha accompagnato il pubblico di grandi e bambini alla scoperta delle meraviglie della matematica: dai conigli di Fibonacci ai palloni da calcio di Platone e Archimede, dal Tetris e dai pentamini all'autoreferenzialità nascosta nelle filastrocche e nelle copertine dei dischi dei Pink Floyd.
Durante il laboratorio-conferenza i numerosi bambini e ragazzi presenti sono stati coinvolti in alcune esperienze "hands-on": esperimenti di magia matematica, la costruzione di solidi platonici con pongo e stuzzicadenti, esperienze con i numeri di Fibonacci, la risoluzione di rompicapi con i pentamini, la lettura di filastrocche ricorsive, e così via.
Come promesso durante lo spettacolo, riportiamo di seguito alcuni libri che trattano gli argomenti visti ieri, o tematiche simili, oppure che spiegano come realizzare le esperienze di bricolage matematico proposte nel laboratorio.
Alcuni di questi libri (indicati con l'asterisco) sono disponibili in biblioteca a Breda.
  • Catherine Sheldrick Ross, "Quadrati, triangoli, cerchi", Editoriale Scienza, 2010 (*)
  • Hans Enzensberger, "Il mago dei numeri", Einaudi, 2002 (*)
  • Kristin Dahl, "Ce li hai i numeri?", Editoriale Scienza, 2001 (*)
  • Kristin Dahl, "Numeri per gioco: giochi e trucchetti per bimbi svegli", 2002 (*)
  • Marcus Du Sautoy, "L' equazione da un milione di dollari", BUR, 2011 
  • Robert Ghattas, "Bricologica. Trenta oggetti matematici da costruire con le mani", Sironi, 2010

Un altro libro che affronta uno dei temi visti durante "La bella matematica", e cioè i fenomeni di auto-inclusione o di ricorsività, è stato scritto proprio da Paolo Alessandrini, che ha tenuto il laboratorio, e si intitola "La matematica dei Pink Floyd": si tratta di un e-book pubblicato dalla casa editrice 40K e dedicato alla matematica nascosta dentro i testi e nelle copertine del famoso gruppo rock inglese. Lo trovate disponibile su tutti i negozi online, come Amazon o BookRepublic.

Sabato prossimo, 10 maggio, sempre alle 17.30 e sempre in sala consiliare, sarà di scena il dott. Alex Casanova, che accompagnerà il pubblico alla scoperta del Sistema Solare.
Un appuntamento da non perdere!

giovedì 1 maggio 2014

Il libro oltre la siepe: libro 6


Cari lettori,
il gioco si fa sempre più accattivante! Si tratta sempre di scovare il libro nascosto grazie all'indizio che noi vi forniamo. A dicembre chi avrà scoperto più libri vincerà un premio!!
Per chi ha letto il libro che abbiamo pensato per questo mese, la vittoria sarà immediata dopo aver visto il nostro indizio. 

INDIZIO DI MAGGIO:

Ho "scusa" di "fin".