Anche quest'anno il Comune, l'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca di Breda organizzano ed offrono ai cittadini il tradizionale concerto di Natale.
Si tratta della trentesima edizione!
Stavolta si terrà nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Breda di Piave (TV), sabato 17 dicembre, alle ore 20.45.
I protagonisti saranno:
- la corale "M. Ravel"
- il coro ANA "Fameja Alpina"
- il coro parrocchiale di Pero di Breda.
Parteciperanno anche i bambini del "Giocamusica" e gli allievi dell'Istituto Musicale Ravel.
L'ingresso sarà libero e gratuito. Eventuali altre informazioni le troverete in biblioteca, chiamando lo 0422600207 o scrivendo a questo indirizzo di posta elettronica.
Grazie a tutti coloro che ci hanno aiutato nella realizzazione del concerto!
Vi aspettiamo numerosi.
venerdì 9 dicembre 2016
lunedì 5 dicembre 2016
Storie sotto l'albero: il nostro regalo di Natale per tutti voi
Anche quest'anno, come nel 2015, offriremo ai bambini e ai genitori la possibilità di incontrare e incontrarsi in biblioteca per partecipare a letture e laboratori tenute da alcuni esperti esterni, capaci di divertire e intrattenere.
Ecco il calendario:
"Il cappello inventa-storie", venerdì 16 dicembre alle ore 17.00 (per bambini 3-5 anni) - prenotazioni entro il 15 dicembre- a cura de "Il trabiccolo dei sogni"
Che ne dite di costruire un cappello con una bella punta che raccoglie tutte le storie che gironzolano nell'aria e per la testa? Ci vuole un po' di fantasia e tanta voglia di giocare e di inventare!
I bambini verranno invitati a costruirsi, assieme a mamma o papà, un cappello da folletto con tanto di carte inventastorie.
"Torte di storie", lunedì 19 dicembre alle ore 17.00 (per bambini 6-10 anni) -prenotazioni entro il 15 dicembre- a cura de "Il trabiccolo dei sogni"
Ingredienti:
50gr di personaggi, 20gr di oggetti, 30gr di luogo, 30gr di tempo, un pizzico di follia voglia di giocare (qb)
Procedimento:
Mescolare insieme il luogo ed il tempo, piano piano, sempre dalla stessa parte perché potrebbero smontarsi. Quando sono ben spumosi aggiungere gradualmente i personaggi e gli oggetti. Continuare a mescolare. Aggiungere infine, prima di infornare la follia e la voglia di giocare. Mettere in forno a 180° per 15 minuti. Appena sentite un buon profumino, la storia è pronta! I bambini avranno la possibilità di trasformarsi in cuochi di storie, che con maestria metteranno dentro ad un piccolo libro gli ingredienti .. sarà poi la loro fantasia a far crescere e nascere una storia.
I bambini, aiutati dai genitori, costruiranno dei piccoli libri, dove ci saranno disegnate e scritte le loro piccole e matte storie, nate dall'incontro casuale di personaggi, luoghi, tempi ed oggetti.
"Tutti i colori della matematica", mercoledì 4 gennaio alle ore 16.30 (per ragazzi tra i 9 e i 12 anni e per i loro genitori) - prenotazione entro il 3 gennaio- a cura di Mr. Palomar
Si può fare magia con la matematica? Certo! Lasciamoci accompagnare in questa avvincente esperienza: non ci sono trucchi nè operazioni o problemi, ma soltanto la meraviglia della matematica! I ragazzi e i loro genitori faranno conoscenza con oggetti geometrici paradossali e rompicapi impossibili, in alcuni casi creandoli. Conosceranno antiche e coinvolgenti leggende, e scopriranno come il lato magico della matematica sia il più vicino all’ideale di bellezza.
I bambini accolti in biblioteca saranno massimo 20 per ogni attività.
Vi aspettiamo numerosi!
Ecco il calendario:
"Il cappello inventa-storie", venerdì 16 dicembre alle ore 17.00 (per bambini 3-5 anni) - prenotazioni entro il 15 dicembre- a cura de "Il trabiccolo dei sogni"
Che ne dite di costruire un cappello con una bella punta che raccoglie tutte le storie che gironzolano nell'aria e per la testa? Ci vuole un po' di fantasia e tanta voglia di giocare e di inventare!
I bambini verranno invitati a costruirsi, assieme a mamma o papà, un cappello da folletto con tanto di carte inventastorie.
"Torte di storie", lunedì 19 dicembre alle ore 17.00 (per bambini 6-10 anni) -prenotazioni entro il 15 dicembre- a cura de "Il trabiccolo dei sogni"
Ingredienti:
50gr di personaggi, 20gr di oggetti, 30gr di luogo, 30gr di tempo, un pizzico di follia voglia di giocare (qb)
Procedimento:
Mescolare insieme il luogo ed il tempo, piano piano, sempre dalla stessa parte perché potrebbero smontarsi. Quando sono ben spumosi aggiungere gradualmente i personaggi e gli oggetti. Continuare a mescolare. Aggiungere infine, prima di infornare la follia e la voglia di giocare. Mettere in forno a 180° per 15 minuti. Appena sentite un buon profumino, la storia è pronta! I bambini avranno la possibilità di trasformarsi in cuochi di storie, che con maestria metteranno dentro ad un piccolo libro gli ingredienti .. sarà poi la loro fantasia a far crescere e nascere una storia.
I bambini, aiutati dai genitori, costruiranno dei piccoli libri, dove ci saranno disegnate e scritte le loro piccole e matte storie, nate dall'incontro casuale di personaggi, luoghi, tempi ed oggetti.
"Tutti i colori della matematica", mercoledì 4 gennaio alle ore 16.30 (per ragazzi tra i 9 e i 12 anni e per i loro genitori) - prenotazione entro il 3 gennaio- a cura di Mr. Palomar
Si può fare magia con la matematica? Certo! Lasciamoci accompagnare in questa avvincente esperienza: non ci sono trucchi nè operazioni o problemi, ma soltanto la meraviglia della matematica! I ragazzi e i loro genitori faranno conoscenza con oggetti geometrici paradossali e rompicapi impossibili, in alcuni casi creandoli. Conosceranno antiche e coinvolgenti leggende, e scopriranno come il lato magico della matematica sia il più vicino all’ideale di bellezza.
I bambini accolti in biblioteca saranno massimo 20 per ogni attività.
Vi aspettiamo numerosi!
mercoledì 30 novembre 2016
Un calendario dell'avvento fatto di consigli di lettura
Da domani, primo dicembre, fino alla vigilia di Natale, sulla nostra pagina Facebook, pubblicheremo giornalmente un consiglio di lettura.
E' una specie di "calendario dell'avvento" online.
Il calendario dell'avvento cela, sotto ogni finestrella (una per ogni giorno) un dolcetto o una sorpresa.
Il nostro calendario dell'avvento conterrà invece mini recensioni fatte in casa, qualche buona citazione, colorate immagini di copertina.
Abbiamo scelto libri che per qualche motivo sono stati importanti nell'anno che sta finendo, ecco perchè la scelta dell'hashtag è ricaduta su #libridellanno2016, oltre che su #bibliobredavvento2016.
In biblioteca c'è una versione cartacea del calendario, costruita dal Gruppo Giovani Lettori!
Sperando di non tediarvi, vi invitiamo a seguirci quindi più che potete, invitando anche i vostri amici a farlo. E ricordate che anche la tessera della biblioteca può essere un bel regalo di Natale!
A presto!
E' una specie di "calendario dell'avvento" online.
Il calendario dell'avvento cela, sotto ogni finestrella (una per ogni giorno) un dolcetto o una sorpresa.
Il nostro calendario dell'avvento conterrà invece mini recensioni fatte in casa, qualche buona citazione, colorate immagini di copertina.
Abbiamo scelto libri che per qualche motivo sono stati importanti nell'anno che sta finendo, ecco perchè la scelta dell'hashtag è ricaduta su #libridellanno2016, oltre che su #bibliobredavvento2016.
In biblioteca c'è una versione cartacea del calendario, costruita dal Gruppo Giovani Lettori!
Sperando di non tediarvi, vi invitiamo a seguirci quindi più che potete, invitando anche i vostri amici a farlo. E ricordate che anche la tessera della biblioteca può essere un bel regalo di Natale!
A presto!
mercoledì 16 novembre 2016
Voci di Carta: cronaca di un incontro

Per questioni organizzative, stavolta, la riunione si è svolta il secondo lunedì del mese.
Così facendo, si è potuto riflettere anche sulla rassegna organizzata dall’Istituto musicale Ravel, appena conclusa.
Voci di Carta ha partecipato alla prima
serata, nella quale la lettura a tema era intervallata dalla musica.
Ci si è chiesti perché permane la scarsità di persone presenti, che ormai viene rilevata da anni.
Ipotesi:
- per le condizioni atmosferiche pessime (era una serata da lupi),- per il tema difficile;
- la gente preferisce altri svaghi (come con gli insegnanti, si è
riflettuto sulla riduzione dell’affezione alla biblioteca, alla lettura, alle
iniziative correlate);
- c’è uno scarso stimolo a partecipare a queste iniziative da parte dei motivatori (bibliotecarie, amministratori, educatori);
- l’ascolto di un brano letto non è ritenuta attività piacevole/necessaria
(riscuotono invece più successo iniziative in cui si spiega “come fare").
Uno dei temi attraenti in questo momento, in generale, è la cucina: si
potrebbero organizzare letture con degustazione in
biblioteca. Questa è una proposta che di tanto in tanto ritorna, e ora
meriterebbe di essere presa in considerazione.
La collaborazione con Casa Minatel prosegue, la
prossima lettura è prevista per il 3 dicembre. L'educatrice della comunità ha proposto a Voci di Carta inoltre di essere
presente anche ad una delle uscite degli ospiti alla scuola elementare di Breda, con
letture, a febbraio o ad aprile 2017. Voci di Carta si è reso disponibile. Se ci sarà anche qualche Giovane Lettore, sarà benvenuto!
Per le letture periodiche dedicate ai bambini in
biblioteca, richieste da qualche genitore, verrà steso un calendario da gennaio, visto che a dicembre
sono già inseriti due incontri tenuti da professionisti.
In previsione per l’anno 2017 ci sono inoltre
l’ospitalità al coro di Albona -Croazia- (si stanno prendendo accordi su data e modalità) e forse uno scambio con il gruppo di lettura di San Biagio di Callalta.
E' riemerso il desiderio di lavorare su una serata di letture di
brani musicali italiani (De Andrè e altri) con la presenza di musicisti locali.
La riunione si è conclusa con la degustazione di dolcetti alle noci e con chiacchiere varie sui propri interessi.
martedì 8 novembre 2016
Novembre vivace, iniziative in collaborazione con la biblioteca

Gli incontri si svolgeranno tra san Martino e domenica 20 settembre.
Come da locandina qui a fianco riportata, Villa Olivi ospiterà la rassegna "Pagine d'autunno" dell'Istituto musicale Ravel.
Venerdì 11 novembre, si terrà "Parole e musica dal fronte", un reading musicale, con il Gruppo Lettura "Voci di Carta", Michele Gaion al pianoforte e Alice Dal Col con chitarra e voce.
Sabato 12 novembre sarà la volta dello spettacolo teatrale "Allegria goldoniana", a cura e con Lino Pauletto. Parteciperanno Annalisa Bellagamba, Marzia Marcuzzo e Francesca Zanatta (quest'ultima al violino).

L'entrata sarà libera e gratuita e tutti gli incontri inizieranno alle ore 20.45.
Domenica 20 novembre sarà la volta dell'iniziativa promossa dall'Associazione Sentieri d'Acqua, che propone una passeggiata alla scoperta delle sorgenti del "Balocco della Mignagola" e del "Fossalon". Se il tempo lo permetterà, ci si incontrerà proprio nei pressi di Villa Olivi alle ore 9.15 e si camminerà attraverso i sentieri e i campi alla scoperta di angoli sconosciuti del nostro paese. Partecipazione libera. L'escursione si effettuerà se il tempo sarà clemente.
Ringraziamo molto queste associazioni per aver organizzato questi eventi, condividendo con noi il desiderio di promuovere cultura e di diffonderla. Invitiamo tutti voi a partecipare!
sabato 22 ottobre 2016
Letture di Halloween per bambini dai 6 ai 10 anni
Si racconteranno storie di streghe, case piene di fantasmi, zucche e gatti neri.
Appuntamento il 31 ottobre, alle ore 17, in Villa Olivi.
L'invito è rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni.
Saranno tenute dal consigliere Giulia Vettori e da alcuni nostri lettori volontari.
L'ingresso è libero e gratuito, ma chiediamo di comunicarci via telefono, di persona o a questa mail il nome e l'età del bambino partecipante.
Vi aspettiamo numerosi, è permesso il vestito ed anche il dolcetto.
lunedì 17 ottobre 2016
Baby pit-stop in biblioteca!

Di cosa si tratta? E' un angolo dedicato alle mamme che allattano.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, ormai da anni, promuove questa pratica, dal momento che viene riconosciuta l'importanza, per la salute del bambino dei contenuti del latte materno e dell'attaccamento che deriva dal contatto con la mamma.
Ma l'allattamento al seno non ha orari, pertanto una mamma potrebbe trovarsi per strada con un bambino desideroso di succhiare. Ecco il senso dei baby pit-stop: prendono il nome dal "cambio comme + pieno di benzina" tipico delle gare automobilistiche e sono quindi la ricarica per il piccolo, una ricarica di latte, coccole e un cambio pannolino, possibilmente in un luogo accogliente e protetto.
Il progetto è promosso dall' UNICEF, ma dal 2014 la Regione Veneto ha firmato un protocollo d'intesa con questa istituzione per promuovere la diffusione dei baby pit-stop nelle biblioteche e nei musei.
Negli orari di apertura della nostra biblioteca, quindi, le mamme potranno fermarsi e avere una poltroncina, un fasciatoio e un momento di pace tra gli impegni della giornata. Potranno, ovviamente, anche attingere al patrimonio della biblioteca (riviste, libri, film) o, da mamme digitali quali ormai sono, connettersi alla rete wi-fi gratuita.
Nella giornata di inaugurazione, interverranno, oltre alle autorità, Elisa Franca Risato, consulente per l'allattamento, che è stata per un periodo anche bibliotecaria nella nostra biblioteca.
Precederà il tutto una lettura per bambini tra i 2 e i 5 anni, alle ore 11.00. Ai genitori che intendono accompagnarli, chiediamo di inviare una mail in biblioteca con il nome e l'età del bimbo o di chiamare il numero 0422600207 entro il giorno precedente.
Vi aspettiamo numerosi!
Iscriviti a:
Post (Atom)