sabato 8 giugno 2019

L'edicola digitale: un servizio da non perdere!

A partire dal 10 giugno 2019 il servizio di "edicola digitale" presente nel portale tvb.bibliotechetrevigiane.it passerà alla nuova piattaforma PressReader.


La continuità del servizio edicola digitale viene garantita grazie al finanziamento straordinario con fondi propri della Provincia di Treviso.


I servizi saranno disponibili dal portale TVB seguendo il collegamento widget Edicola del menù eLib o direttamente all'indirizzo https://bibliotechetrevigiane.medialibrary.it

Per accedere è necessario contattare la nostra biblioteca (o quella alla quale si è iscritti) via mail o via telefono (0422600207). E' necessario avere un indirizzo mail attivo, in modo da ricevere username e password.



Saranno disponibili in formato digitale, i quotidiani italiani: il Corriere della Sera, con le edizioni locali (tra cui il Corriere del Veneto Treviso e Belluno) e i supplementi settimanali (La Lettura, Sette, IoDonna...); La Gazzetta dello Sport; Il Sole 24 Ore; Il Fatto Quotidiano; Libero ed Il Tempo.  
L’edicola metterà a disposizione, inoltre molti altri periodici italiani e stranieri!

Con PressReader sarà possibile anche ascoltare la lettura degli articoli, grazie alla funzionalità text-to-speech, oppure scegliere di tradurli in un'altra lingua o stamparli. Per accedere a queste funzionalità sarà sufficiente cliccare sulla pagina del quotidiano e selezionare l’opzione desiderata.

giovedì 30 maggio 2019

Mostra "Giappone": sconto per i residenti

Il Comune di Breda ha concordato con Artika, organizzatore della mostra attualmente in corso a Casa dei Carraresi a Treviso, uno sconto di due euro sul biglietto di ingresso, riservato ai cittadini residenti nel nostro Comune.
La mostra è visitabile fino al 30 giugno e per avere lo sconto sarà necessario esibire un documento di identità che indichi la residenza corretta.

lunedì 27 maggio 2019

Estate sotto le stelle 2019

Tra poco meno di 20 giorni si aprirà la rassegna "Estate sotto le stelle", edizione 2019.

Si comincerà con il teatro, giovedì 13 giugno, alle ore 21.00, in area Pro Loco, in via delle Risorgive 9 a Breda di Piave.  In caso di maltempo, appuntamento alla Polisportiva di San Bartolomeo di Breda.
"Intrighi veneziani" è una divertente commedia della compagnia teatrale amatoriale AquaAlta, costituita da scene tratte da diverse opere goldoniane.

Giovedì 20 e 27 giugno, alle ore 21.15, sarà la volta del cinema, a cura dell'ARCI di Treviso.
Le proiezioni si terranno nel parco di fronte alla chiesetta di San Giovanni nella frazione di Vacil. In caso di maltempo, ci si ritroverà nella struttura della Polisportiva a San Bartolomeo.
I film saranno, il 20 luglio "Ferdinand", e il 27 giugno "Green book".

Venerdì 5 luglio alle 21.00 si potrà trascorrere una piacevole serata musicale, in compagnia dell'Istituto Musicale "M. Ravel", della Scuola di musica "C. Schumann" di Fossalta di Piave, della Scuola di musica "A. Luchesi" di Silea. Se il tempo sarà buono, la musica riempirà la zona dell'area Pro Loco, a Breda di Piave e invece, in caso di maltempo, sarà la struttura del GUP di Pero di Breda a risuonare di note.

Infine, giovedì 11 luglio, alle ore 21.00, l'ormai classico spettacolo de Gli Alcuni chiuderà la rassegna. La regia è di Sergio Manfio e si tratta de "I musicanti di Brema"! In caso di maltempo, anche qui, ci si incontrerà al GUP di Pero di Breda.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.
Per informazioni, scriveteci o chiamate in biblioteca. 

martedì 7 maggio 2019

La biblioteca comunale aderisce anche quest'anno alla campagna nazionale "Il Maggio dei libri": https://www.ilmaggiodeilibri.it/
Due sono gli appuntamenti aperti a tutti e uno per i ragazzi della scuola media.
Il 10 maggio alle 18.30 in biblioteca, i gruppi della biblioteca "L'isola dei lettori", "Voci di carta" e "Giovani lettori aderiranno all'iniziativa AIB "Libri salvati". SI tratta di una rassegna di letture pubbliche, aperte a tutti, di alcuni libri proibiti: il 10 maggio 2019 ricorre l'anniversario delle Bucherverbrennungen, i roghi di libri avvenuti la notte del 10 maggio 1933 a Berlino e nelle principali città della Germania. I nostri lettori leggeranno alcuni brani di autori colpiti da questa forma di censura.
Sabato 11 maggio le letture verranno replicate nella scuola media "G. Galilei" per alcune classi seconde e terze.

Giovedì 30 maggio alle 20.45 nell'auditorium della scuola primaria "Puccini" la scrittrice Daniela Castiglione presenterà il suo libro "Ai piedi di Santiago : le avventure e gli incontri di una riflessologa plantare sul Cammino". Il lettore Sandro Buzzatti leggerà alcuni brani del libro. Questo appuntamento è ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti.



sabato 27 aprile 2019

Sull'isola dei lettori, a maggio, si incontra Calvino

Martedì 14 maggio, alle ore 21, in Villa Olivi, si parlerà dei libri "Se una notte d'inverno un viaggiatore" e "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino.
Molti li avranno letti ai tempi delle superiori, altri li avranno sentiti nominare, altri ancora avranno deciso di leggerli da adulti. Certo è che Calvino è stato uno degli autori più conosciuti e più grandi del '900.
Rinnoviamo quindi l'invito a partecipare, anche se non ricordate più o non avete letto i libri in questione. Lo scopo dell'incontro è infatti far uscire i propri pensieri e le proprie emozioni, anche in base a quanto hanno vissuto gli altri nel leggere il libro.

sabato 13 aprile 2019

Festività pasquali 2019

La nostra biblioteca chiuderà il sabato prima di Pasqua, il 20 aprile, e nei classici giorni festivi (lunedì di Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio) ma sarà aperta nei giorni in mezzo (23 e 24, 26 e 27, 29 e 30 aprile). Questo per permettere anche a chi ha più tempo di venire a trovarci, prendere a prestito una rivista, un dvd, qualche libro o sostare un po' nel parco di Villa Olivi, nel quale è presente il wi-fi.

venerdì 5 aprile 2019

Un quiz per i ragazzi delle prime medie

Venerdì 22 marzo abbiamo accolto in biblioteca i ragazzi di due prime medie della scuola "G. Galilei" di Breda di Piave.
Non è sempre facile coinvolgere i giovanissimi, quindi anche le bibliotecarie hanno deciso di mettersi in gioco.
Oltre a leggere nei mesi antecedenti l'incontro diversi libri adatti all'età, è stato costruito un test dal titolo "Che razza di lettore sei?", che i ragazzi hanno compilato il giorno dell'attività in biblioteca. Il risultato del test conduceva poi a dei profili psicologici, e a relativi consigli di lettura o di visione (film).
Alla fine è stata consegnata la bibliografia completa, con le proposte delle bibliotecarie per i 6 profili.
Riteniamo utile condividere online questo lavoro, perchè possa servire da spunto a insegnanti, educatori, bibliotecari, oppure a ragazzi giovani, che trovino soddisfazione nella scoperta di nuovi libri.
Il quiz è piaciuto, ed è davvero un buon pretesto per parlare di sè e di libri o film e per frequentare (o cominciare a frequentare!) la biblioteca.
Per vedere da casa (visto che in questi giorni piove!) se un libro o film è presente in biblioteca, vi rimandiamo come sempre al catalogo online delle biblioteche trevigiane.