giovedì 31 gennaio 2013

Perchè leggere ai bambini?



MAMMA, SPEGNI LA TV E RACCONTAMI UNA STORIA.
 
"Perchè leggere ai bambini?"

La domanda sorge spontanea in una società come la nostra, in continua evoluzione, in cui effettivamente i libri sembrano non avere una funzione predominante.
Anzi, molti potrebbero pensare che un libro, per un bambino di oggi, risulti tutt'altro che interessante, dopo ore di televisione, la quale riproduce storie e racconti in maniera più diretta e realistica, grazie all'esistenza del "virtuale".
E' sicuramente più semplice stare davanti ad uno schermo, che pensa per noi quasi fossimo noi lo schermo stesso, che rielabora le immagini da sé. La fatica risulta minore.
Non bisogna dimenticare, però, che il gioco più amato dai bambini è quello d'immaginazione, non soddisfatto dalla televisione. Lei parla, ma non ascolta. La si può guardare, ma non toccare. Può descrivere sentimenti, ma non può donare un abbraccio. Racconta lo stesso cartone animato sempre allo stesso modo. Invece, un libro lo si legge sempre in maniera diversa, cambiando intonazione della voce e interagendo con il bambino.
Il libro è come un gioco. Il bambino lo può ammirare, annusare, manipolare, gettare a terra, mettere in bocca, ascoltarne il contenuto da un adulto. E ha il diritto anche di non farselo raccontare affatto. 
Inoltre, la lettura  a voce alta soddisfa il bisogno di affiliazione del bambino (soprattutto se è un genitore a leggere) e sviluppa la creatività, il linguaggio e l’empatia. E’un modo simpatico e accattivante per avviare il bambino, fin dai primi mesi di vita, al mondo dell’apprendimento, alla socializzazione e, chiaro, alla lettura! E vi assicuro, è divertente e gratificante anche per chi legge.
Io non sono una madre, né un’educatrice, solo una studentessa, ma, oltre ad avere un meraviglioso ricordo di quando ero piccola (il mio libro preferito era “Io mi mangio la luna”), ho più volte provato a leggere a bambini (grazie alla biblioteca di Breda e a Nati per Leggere) e ogni volta l'esperienza si è rivelata unica. Spero l’abbiate provata anche voi!!
Anna Maria

Libri in maschera - Puntata 4

Ci piace che vi stiate appassionando al gioco e che a volte i commenti diventino un'occasione per parlar di libri!
Stiamo inoltrandoci sempre più nel Carnevale (sapete, tra l'altro, che sabato 2 febbraio, alle 14.30, c'è la sfilata di carri allegorici a Breda? Partono alle 14.30 dalle scuole medie!) e quindi i nostri indizi si fanno sempre più mascherati!
Buttatevi... se si sbaglia non si paga pegno, anzi, si avrà il merito di aver reso vivo il nostro blog!

Indizio della puntata 4:
bollicine

lunedì 28 gennaio 2013

Libri in maschera - puntata 3

Avete letto "Cinquanta sfumature di grigio"?
Potrebbe esservi utile per indovinare il libro di oggi! O forse no.

In ogni caso, ecco
l'indizio della puntata 3: 
sfumature di grigio d'altri tempi.

A voi la parola!
 

sabato 26 gennaio 2013

Letture in maschera

Il Gruppo Lettura "Voci di Carta", per Carnevale, propone delle letture per bambini dai 5 agli 8 anni.
Vista la grande richiesta avuta dai bambini e dai genitori in altre occasioni, i lettori volontari hanno deciso di "sdoppiarsi" e di proporre due turni, in modo da accontentare stavolta più persone assetate di libri.
Se interessati, prenotate entro giovedì 7 febbraio per sabato 9 febbraio alle ore 15 oppure per lunedì 11 febbraio alle ore 15, chiamando la biblioteca o mandando una mail con nome, recapito telefonico ed età del bambino.
Sarà un'ora tutta da ridere, tra storie allegre di maschere e di animali, e filastrocche divertenti a tema.
E' gradito il costume, ma si chiede di evitare di portare coriandoli, stelle filanti e scherzi.
Vi aspettiamo numerosi! 
Con l'occasione, invitiamo tutti i lettori a partecipare all'iniziativa virtuale (su questo stesso blog) proposta dal Gruppo Giovani Lettori. Si tratta di "Libri in maschera", arrivato alla seconda puntata!


giovedì 24 gennaio 2013

Computer e internet in biblioteca: c'è una novità!

In biblioteca sono a disposizione due computer, che possono essere utilizzati dagli utenti per la videoscrittura e per navigare sul web.
Secondo il Regolamento, la navigazione e le stampe sono a pagamento, mentre l'utilizzo del computer è gratuito. I minori di 14 anni, nell'utilizzo del web, vanno accompagnati da un genitore, o comunque da un maggiorenne.
La novità è che dal primo febbraio fino a giugno 2013 sarà attivo un servizio di assistenza all'uso del computer. Ogni venerdì, dalle 16.30 alle 18.30, sarà presente in biblioteca un volontario del progetto "Giovani: risorsa della comunità locale". Aiuterà i minorenni e le persone (italiane o straniere) in cerca di lavoro (ed altre categorie svantaggiate) ad utilizzare il pc e a diventare abili nella navigazione o nella gestione di alcuni programmi.
Vista l'esiguità delle postazioni, per accedere sarà necessario prenotare, telefonando allo 0422600207 o mandando una mail alla biblioteca.



mercoledì 23 gennaio 2013

Libri in maschera - puntata 2

In questa puntata di "Libri in maschera" abbiamo pensato di assecondare gli amanti delle "ghost stories".
Siamo infatti sicuri che tra voi lettori se ne celi qualcuno...

Indizio della puntata 2:
Vampiri che sbrilluccicano al sole

lunedì 21 gennaio 2013

Libri in maschera - puntata 1

Prima puntata di "Libri in maschera", a cura del Gruppo Giovani Lettori.
Chi si fosse perso la descrizione dell'iniziativa, legga qui
Dopo l'indizio semplice della puntata 0, ne diamo uno quasi altrettanto facile!
Non siate timidi, giocate con noi!

Indizio della puntata 1:
"Quando un pirata si nasconde sotto l'Oceano..."