lunedì 22 gennaio 2018

Leggere le scienze: i vincitori. 9° classificato

La prima edizione del concorso "Leggere le scienze" si è definitivamente conclusa sabato scorso, con la premiazione.
Si erano iscritti al concorso ed avevano partecipato ai laboratori di inizio ottobre 35 ragazzi. Di questi, 23 hanno consegnato un elaborato entro la scadenza.
La commissione, riunitasi dopo l'11 novembre, ha scelto di premiare 9 lavori, ritenendoli meritevoli. Non ci sono stati divisioni in categorie, ma si è scelto di premiare in modo trasversale, indipendentemente dall'età o dalla provenienza dei ragazzi (il concorso era aperto anche ai non residenti).

Partiamo oggi presentandovi il 9° classificato, e, nel giro di 15 giorni, vi presenteremo gli altri premiati, e magari vi diremo qualcosina su chi ha partecipato ma non ha vinto, dando così piena e giusta visibilità a questi ragazzi, prevalentemente maschi e tra i 10 e i 13 anni, che hanno lavorato impegnandosi in orario extrascolastico, cercando di rendersi buoni divulgatori scientifici.

Il 9° classificato è un collage-foliage, cioè di un disegno realizzato con l'applicazione di foglie secche, raccolte nel periodo della caduta autunnale.

Leonardo Berto, 10 anni, autore del lavoro delle foto di questo post, ha preso spunto dall'attività svolta nel laboratorio tenuto da Emanuele Baldan, ed ha rappresentato l'ambiente tipico della risorgiva di pianura, applicando con pazienza le foglie raccolte in reali perlustrazioni. Ha cercato, con un tocco artistico e buona padronanza cromatica, di rappresentare vari tipi di alberi, con rispettivi tronchi e chiome.

Nella sua semplicità, rappresenta graficamente l'ambiente di cui si è parlato nel corso del laboratorio, rendendolo immediatamente comprensibile, soprattutto ai coetanei.

Leonardo ha vinto un abbonamento alla rivista "Planck!". Tutti i premi di questa edizione del concorso sono stati acquistati grazie ad un finanziamento del consorzio Bim Piave.



mercoledì 3 gennaio 2018

Leggere le scienze: la premiazione!

La biblioteca di Breda aveva organizzato, all'inizio dell'autunno, alcuni laboratori scientifici, grazie alla collaborazione di due esperti, un geologo e un dottore in scienze biologiche, che è anche guida naturalistica.
Ai laboratori avevano partecipato ben 35 ragazzi. Di questi, 23 hanno presentato uno o più elaborati, in varia forma, relativi agli argomenti trattati nei laboratori.
La commissione si è riunita alla fine di novembre ed ha decretato i vincitori, valutando i lavori pervenuti nella loro originalità e correttezza scientifica. I ragazzi erano infatti stati invitati a produrre qualcosa che fosse davvero personale e non copiato dalle numerose fonti oggi presenti online.
Sabato 20 gennaio, alle ore 17, nella sala consiliare in villa Olivi, si terrà la premiazione dei vincitori, alla presenza della commissione. Tutti però sono invitati, perchè verranno esposti e mostrati gli elaborati e sarà un pomeriggio interessante all'insegna della promozione della scienza e della lettura.
L'iniziativa è stata possibile grazie anche ad un contributo del Consorzio Bim Piave, e rientra nelle iniziative a sfondo scientifico che la biblioteca propone perchè parte del progetto Euklidea

mercoledì 13 dicembre 2017

L'isola dei lettori e Dieci piccoli indiani

L'Isola dei lettori ha ospitato Agatha Christie, riconoscendo il suo inarrivabile talento nel genere, citando numerose opere, di cui questa che abbiamo letto è un po’ un unicum: non ha infatti un investigatore alla Miss Marple o Poirot pronti a svelare il mistero, ma è piuttosto un esempio di romanzo auto risolutivo, in cui l’assassino alla fine di tutta la vicenda si presenta in un modo un po’ particolare. 
È un classico esempio di storia a camera chiusa, dove tutto si svolge in un ambiente inaccessibile dall’esterno e da cui i protagonisti non possono fuggire… già questo dovrebbe far capire la cifra particolarmente enfatica ed emozionante che accomuna questi libri. La suspence e l’incapacità di staccarsi dalle pagine più concitate è stato infatti un elemento comune alla nostra lettura, oltre alla genialità dell’impianto stesso, che solo la Christie poteva costruire.
Tra aneddoti sull’autrice e letture personali abbiamo passato in rassegna le nostre preferenze nel genere giallo / gothic / noir passando da Edgar Allan Poe ad Arthur Conan Doyle, fino alle trasposizioni cinematografiche di genere horror. Molte sono anche le opere visive ispirate da Dieci piccoli indiani e dalle altre opere dell’autrice, sia teatrali che cinematografiche, non ultimo il recente "Assassinio sull’Orient Express" di Kenneth Branagh.
Abbiamo parlato di altri libri letti di recente, come "Le otto montagne" di Paolo Cognetti, "La più amata" di Teresa Ciabatti, e ancora Valeria Parrella e Donatella Di Pietrantonio. Per finire Anna Maria ci ha letto la sua recensione a Dieci Piccoli Indiani, che ha vinto un concorso della Biblioteca di qualche tempo fa ed è molto ben riuscita.

Il prossimo libro scelto per il nostro incontro di gennaio è "L’estate del cane bambino", degli autori Mario Pistacchio e Laura Toffanello. E' la storia di un gruppo di ragazzi che crescono in un piccolo paesino tra Sottomarina e Chioggia (Brondolo, località conosciuta da una partecipante del gruppo!) e vivono delle avventure che segneranno per sempre la loro esistenza. Una storia molto forte, nata da un sogno dell’autrice, ma che affonda saldamente le radici in una realtà ancora rurale e arretrata dove da lì a poco tutto cambierà con lo sviluppo economico degli anni ’60.
L’appuntamento è per lunedì 15 gennaio 2018 alle ore 21, in biblioteca!

lunedì 4 dicembre 2017

Letture natalizie 2017

La biblioteca di Breda offre, sabato 16 dicembre, alle ore 11, una sessione di letture animate.
In parallelo, verranno donate storie a voce alta ai bambini dai 3 ai 7 anni al piano terra -a cura del Gruppo Giovani Lettori-, e un racconto lungo ai bambini e agli adulti dagli 8 anni in poi al primo piano -a cura del lettore Claudio Vitacolonna-.
Una biblioteca vestita a festa accoglierà i suoi lettori offrendo uno spazio caldo e l'opportunità di trascorrere un'ora in compagnia a leggere e sentir leggere.
L'occasione sarà buona anche per scambiarsi gli auguri e magari trovare qualche lettura o film per le sere di festa in famiglia.
Se ci sarete, avvisateci chiamando in biblioteca entro venerdì 15 dicembre alle 12 allo 0422600207 o scrivendo una mail all'indirizzo biblioteca@comunebreda.it
 


domenica 3 dicembre 2017

Chiusure per le feste

Questo è uno degli ultimi post nel blog che pubblichiamo quest'anno.
Ringraziandovi di esserci stati, perchè una biblioteca vive sempre grazie ai suoi lettori e a chi semplicemente la frequenta, vi avvisiamo che la biblioteca, durante le feste, sarà chiusa come segue:
- dall'8 al 10 dicembre
- dal 23 al 26 dicembre
- dal 30 dicembre al 1° gennaio
- il 6 e 7 gennaio.
Nei restanti giorni, le bibliotecarie, le volontarie e lo stagista faranno tutto il possibile per garantire un servizio di qualità, e fatto di attenzione alle persone.

martedì 21 novembre 2017

Concerto di Natale 2017

Domenica 3 dicembre il Comune di Breda di Piave, e di questo in particolare la Biblioteca, offre il tradizionale Concerto di Natale.
Siamo ormai alla trentunesima edizione, e parteciperanno:
- i bambini del corso di propedeutica Gioca Musica della scuola di musica M. Ravel;
- alunni classi terze scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei dell'Istituto Comprensivo di Breda di Piave;
- coro Giovani Dentro;
- coro Maurice Ravel; 
- coro ANA Fameja Alpina
Presenta la professoressa Antonella Brini.
Il concerto si terrà nella chiesa parrocchiale di Pero, alle ore 17.
Il concerto seguirà la prima festa dell'anziano comunale e l'ingresso è libero e gratuito.